Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01284 presentata da MACINA ANNA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 22/01/2019

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01284 presentato da MACINA Anna testo di Martedì 22 gennaio 2019, seduta n. 111 MACINA , MAURIZIO CATTOI , DIENI , ALAIMO , DAVIDE AIELLO , BERTI , BILOTTI , BRESCIA , CORNELI , D'AMBROSIO , DADONE , FORCINITI , PARISSE , FRANCESCO SILVESTRI e ELISA TRIPODI . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: preme agli interroganti segnalare un caso specifico per introdurre una questione generale: Pier Paolo Balzi, capo reparto addetto al comando provinciale dei Vigili del fuoco di La Spezia, condannato dal tribunale di La Spezia con sentenza dell'8 agosto 2017, quale «responsabile di manovra», per lesioni colpose a 9 mesi di carcere e al pagamento di una provvisionale di 200.000 euro (in appello, 5 mesi e 180.000 euro), per l'infortunio occorso al vigile esperto Silvio Guani il 29 agosto 2012 in fase d'addestramento con tecnica SAF 1°; anche stando a fonti della stampa la condanna muove dal mancato utilizzo della corda di sicura, ritenuta dal giudice necessaria ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; consta agli interroganti che l'obbligo di utilizzo della corda di sicura durante la suddetta manovra SAF 1° non comparisse nelle prescrizioni interne dell'Amministrazione e sia stato introdotto solo successivamente, nonché che i corsi di formazione organizzati dal Ministero dell'interno ex decreto legislativo n. 626 e n. 81 non contengano riferimenti all'utilizzo della corda di sicura durante la suddetta manovra SAF 1°; alla luce del caso esposto, ad avviso degli interroganti l'Amministrazione dovrebbe farsi carico delle richieste risarcitorie di terzi, anche ai sensi dell'articolo 28 della Costituzione, essendo impensabile che un dipendente che osservi abitualmente le prescrizioni dell'Amministrazione venga lasciato solo dinnanzi ad una tragica vicenda processuale ed umana –: se non ritenga che, in casi quale quello esposto in premessa, l'Amministrazione che rappresenta possa assumere l'onere delle conseguenze economiche e, a tal fine, non ritenga di adottare le iniziative necessarie per la tempestiva introduzione di uno strumento di tutela complessiva dei responsabili delle squadre di soccorso e di addestramento, prevedendo la stipula di una polizza assicurativa per colpa grave. (5-01284)