Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 13 marzo 1951 ant.
resoconto stenografico
 
Trasmissione dal Senato: Istituzione nei bilanci comunali di un capitolo per l'assistenza all' infanzia
 
Svolgimento: Lavori di bonifica nella regione Veneta

interventi di: Antonio Segni, Roberto Cessi.
 
Svolgimento: Servizio di collocamento per i lavoratori dello spettacolo

interventi di: Leopoldo Rubinacci, Fiorenzo Cimenti, Crescenzo Mazza.
 
Svolgimento: Costruzione del palazzo dell' istituto tecnico commerciale di Fano

interventi di: Ludovico Camangi, Enzo Capalozza.
 
Svolgimento: Scelta di un nome patriottico per il "secondo" liceo scientifico di Napoli

interventi di: Virginio Bertinelli, Crescenzo Mazza.
 
Svolgimento: Servizio delle navi-traghetto fra Reggio Calabria e Messina

interventi di: Bernardo Mattarella, Francesco Geraci, Francesco De Vita.
 
Svolgimento: Indennità arretrate ai maestri elementari

interventi di: Virginio Bertinelli, Stellio Lozza.
 
Svolgimento: Libertà di sciopero del personale della scuola

interventi di: Virginio Bertinelli, Stellio Lozza.
 
Svolgimento: Distanza regolamentare tra le rivendite di generi di monopolio

interventi di: Ferdinando Casardi, Antonino Cuttitta, Francesco Geraci.
 
Svolgimento: Distanza regolamentare tra le rivendite di generi di monopolio

interventi di: Ferdinando Casardi, Erisia Gennai Tonietti.
 
Trasmissione dal Senato: Trattamento economico di missione e di trasferimento dei dipendenti statali

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Provvedimento riguardante la concessione di un contributo straordinario di lire 20 milioni a favore dell'ente autonomo del porto di Napoli per l'arredamento della stazione marittima

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Numero dei diplomi al merito della redenzione sociale da conferirsi annualmente e caratteristiche delle medaglie di cui gli insigniti possono fregiarsi

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Ordinamento della Cassa mutua nazionale tra i cancellieri e segretari giudiziari

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Contributo straordinario a favore del comune di Salsomaggiore

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Aumento del contributo del Tesoro dell Stato a favore dell'Azienda nazionale autonoma delle strade statali (A.N.A.S.) per l'esercizio 1950-51

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Convalidazione dei decreti del Presidente della Repubblica 16 novembre 1950, n. 982, e 21 novembre 1950, n. 983, relativi a prelevamenti dal fondo di riserva per le spese impreviste, dell'esercizio finanziario 1950-51

interventi di:
 
Annunzio: Contro il deputato Ingrao, per il reato di cui agli articoli 57 e 595 del Codice penale e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47

interventi di:
 
Annunzio: Contro Cis Cesare, per il reato di cui all'articolo 290 del Codice penale, modificato dall'articolo 2 della legge 11 novembre 1947, n. 1317

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Riorganizzazione dei servizi relativi alle opere marittime (1886)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1509: Concessione all'Ente Autonomo "Esposizione Universale di Roma" di un contributo di lire 50 milioni, per l'esercizio finanziario 1949-50, per porre in grado l'Ente stesso di far fronte alle spese di funzionamento (1887)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Modificazione della data del riassorbimento dell'aumento d'organico del Corpo degli agenti di custodia previsto dall'articolo 3 del decreto legislativo luogotenenziale 21 agosto 1945, n. 508 (1888)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1196: Mantenimento temporaneo nei ruoli del servizio permanente dei tenenti, dei capitani e dei maggiori dell'Arma dei carabinieri raggiunti dai limiti di età (1745)

interventi di:
Cronologia
domenica 11 marzo
  • Politica, cultura e società
    Il PSLI guidato da Giuseppe Saragat e il PSU guidato da Giuseppe Romita raggiungono un accordo definitivo sulla fusione dei due partiti: nasce il partito socialista democratico italiano (PSDI). L'unificazione che sarà proclamata ufficialmente il 1° maggio.

lunedì 19 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I rappresentanti di Francia, Germania, Italia, Belgio e Lussemburgo siglano a Parigi il “piano Schuman”.