Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)
Seduta di mercoledì 15 febbraio 2012
bollettino bollettino
 
Seguito dell'esame e rinvio - Abbinamento della proposta di legge C. 4653 Guido Dussin - Modifica all´articolo 14-bis del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, in materia di termini di operatività del sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti. C. 3885

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Tortoli, Renato Walter Togni, Angelo Alessandri.
 
Discussione e rinvio - 7-00691

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Morassut, Salvatore Margiotta, Angelo Alessandri, Roberto Morassut, Roberto Tortoli, Carmen Motta, Roberto Morassut, Angelo Alessandri, Roberto Tortoli, Roberto Morassut.
 
Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio - Proposta di nomina dell´avvocato Stefano Francesco Sabino Pecorella a presidente dell´Ente parco nazionale del Gargano. Nomina n. 134.Proposta di nomina del dottor Fausto Giovanelli a presidente dell´ente parco nazionale dell´Appennino Tosco Emiliano. Nomina n. 135.Proposta di nomina del signor Cesare Veronico a presidente dell´ente parco nazionale dell´Alta Murgia. Nomina n. 136

scheda del dibattito
interventi di: Armando Dionisi, Sergio Michele Piffari, Raffaella Mariani, Angelo Alessandri, Agostino Ghiglia, Aldo Di Biagio, Sergio Michele Piffari, Gabriella Mondello, Gianpiero Bocci, Angelo Alessandri, Ugo Lisi, Tommaso Foti, Ermete Realacci.
 
Deliberazione di una proroga del termine - Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili

scheda del dibattito
interventi di: Angelo Alessandri.
 
Discussione - 7-00764

scheda del dibattito
interventi di: Angelo Alessandri.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Audizione di rappresentanti di Fare Ambiente, di Assoecoplast, di Unionchimica Apibags, di Federazione Gomma Plastica e del Consorzio PolieCo, sulle problematiche connesse all´applicazione del divieto di commercializzazione di sacchetti non biodegradabili per l´asporto

scheda del dibattito
interventi di:
 
Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sfalci e potature, di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati, nonché di misure per incrementare la raccolta differenziata. Esame emendamenti nuovo testo C. 4240

scheda del dibattito
interventi di:
Cronologia
martedì 14 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri, (C. 4909), approvato dal Senato il 25 gennaio (legge 17 febbraio 2012, n.9).

mercoledì 15 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 255 voti favorevoli e 34 contrari, l'emendamento del Governo 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 3124), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Kochi (India) Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, due fucilieri della Marina in servizio antipirateria sulla nave commerciale Enrica Lexie, vengono arrestati dalle autorità locali, che li ritengono responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta in acque internazionali nel corso di un'operazione antipirateria.



martedì 21 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I ministri finanziari dell’area dell’euro stabiliscono le basi del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia: un monitoraggio in loco più capillare da parte della Commissione europea, la costituzione di un conto bloccato, la ristrutturazione del debito del settore privato e un’ulteriore riduzione retroattiva dei tassi di interesse dello strumento di prestito a favore del Paese. I governi degli Stati membri le cui banche centrali detengono al momento titoli di Stato greci nei portafogli di investimento si impegnano a trasferire alla Grecia un importo pari al futuro reddito che ne deriverà fino al 2020.