Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Seduta di mercoledì 16 dicembre 2015
bollettino bollettino
 
Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/53/UE relativa alle unità da diporto ed alle moto d'acqua che abroga la direttiva 94/25/CE. Atto n. 237

scheda del dibattito
interventi di: Andrea Ferro, Michele Pompeo Meta, Michele Pompeo Meta.
 
Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/61/UE recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. Atto n. 243

scheda del dibattito
interventi di: Paolo Coppola, Michele Pompeo Meta, Paolo Coppola, Michele Pompeo Meta, Paolo Coppola.
 
Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/100/UE che modifica la direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione. Atto n. 227

scheda del dibattito
interventi di: Alberto Pagani, Alberto Pagani, Michele Pompeo Meta, Michele Pompeo Meta.
 
Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane SpA. Atto n. 251

scheda del dibattito
interventi di: Arianna Spessotto, Mario Tullo, Michele Pompeo Meta, Matteo Mauri, Ivan Catalano, Franco Bordo, Emiliano Minnucci.
 
Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione - Audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nell'ambito dell'esame in sede referente, della proposta di legge C. 1178

scheda del dibattito
interventi di: Maria Iacono, Michele Pompeo Meta, Romina Mura, Anna Maria Carloni, Diego De Lorenzis.
 
Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/61/UE recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. Atto n. 243

scheda del dibattito
interventi di: Michele Pompeo Meta, Paolo Coppola.
Cronologia
sabato 12 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si conclude a Parigi la 21esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. 195 paesi, tra i quali gli Stati Uniti e la Cina, sottoscrivono un accordo per un piano d'azione globale che limiti l'aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali. L'accordo entra in vigore il 4 novembre 2016.

mercoledì 16 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Franco Modugno, Giulio Prosperetti ed Augusto Barbera giudici della Corte costituzionale al trentaduesimo, undicesimo e nono scrutinio.

  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 115 contrari, l'emendamento 1.800, che recepisce le modificazioni proposte dalla Commissione, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio (S. 2145), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia



venerdì 18 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera discute la mozione di sfiducia n. 1-01082 on. Crippa (M5S) ed altri nei confronti della Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Boschi, che è respinta con 128 voti favorevoli e 373 contrari.