Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Seduta di mercoledì 16 giugno 2010
bollettino bollettino
 
Esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del regolamento, e rinvio - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: «Riordino dell´Agenzia nazionale per la sicurezza del volo - ANSV». Atto n. 216 (Rilievi alla Commissione parlamentare per la semplificazione)

scheda del dibattito
interventi di: Mario Valducci, Marco Desiderati, Mario Lovelli, Vincenzo Garofalo, Giacomo Terranova, Mario Valducci, Marco Desiderati, Marco Desiderati, Silvia Velo, Marco Desiderati, Mario Valducci, Mario Lovelli, Marco Desiderati, Vincenzo Garofalo, Carlo Monai, Mario Lovelli, Antonello Mereu, Mario Valducci.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica. C. 2184

scheda del dibattito
interventi di:
 
Esame e rinvio - Disposizioni in favore delle vittime del disastro ferroviario della Val Venosta/Vinschgau. C. 3403

scheda del dibattito
interventi di: Karl Zeller, Vincenzo Garofalo, Daniela Cardinale, Mario Valducci, Mario Valducci, Karl Zeller, Silvia Velo, Mario Valducci, Mario Valducci.
Cronologia
giovedì 10 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli e 25 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. recante norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (S. 1611), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 17 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Bruxelles i capi di Stato e di Governo adottano la nuova strategia europea Europa 2020 per l'occupazione e la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.