Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di mercoledì 16 marzo 1949 pom.
resoconto stenografico
 
INTERVENTI VARI: Per un fatto personale

interventi di: Renzo Laconi, Giovanni Gronchi.
 
INTERVENTI VARI: Su incidenti avvenuti nell'Aula

interventi di: Mario Alicata, Renzo Laconi, Giorgio Amendola, Giovanni Gronchi.
 
Votazioni per appello nominale: Proposta Gullo di sospensione della discussione sulle comunicazioni del Governo in ordine all'adesione dell'Italia al patto atlantico

interventi di:
 
Votazioni per appello nominale: Richiesta di chiusura della discussione generale sulle comunicazioni del Governo in ordine all'adesione dell'Italia al patto atlantico

interventi di:
 
Votazioni per appello nominale: Ordine del giorno Spataro ed altri sulle dichiarazioni del Governo in ordine all'adesione dell'Italia al patto atlantico

interventi di:
 
Votazioni per appello nominale: Ordine del giorno Togliatti sulle dichiarazioni del Governo in ordine all'adesione dell'Italia al patto atlantico

interventi di:
 
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE: Rinvio di riunioni di Commissioni

interventi di: Giovanni Gronchi.
 
Deferimento a Commissione: S. 284: Modificazioni al decreto legislativo 27 marzo 1948, n. 396 per il ripristino e completamento della ferrovia Umbertide-San Sepolcro (422)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 262: Inquadramento in ruolo del personale ausiliario dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi (421)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative riguardanti la leva marittima, approvato con regio decreto 28 luglio 1932, n. 1365 (413)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Termine per la regolarizzazione, agli effetti del bollo, degli assegni bancari emessi in Italia e pagabili all'estero, rimasti insoluti per mancanza di fondi (415)

interventi di:
 
Annunzio: Equipollenza del diploma in lingua e letteratura italiana al diploma in materie letterarie

interventi di:
 
Annunzio: Riduzione della ferma ordinaria ed aumento delle paghe ai militari e graduati dell'Esercito, Marina e Aeronautica

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Inquadramento in ruolo del personale ausiliario dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Modificazioni al decreto legislativo 27 marzo 1948, n. 396, per il ripristino e completamento della ferrovia Umbertide-San Sepolcro

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Ratifica del decreto legislativo 5 maggio 1948, n. 483, contenente modificazioni e aggiunte al Codice di procedura civile

interventi di:
 
Annunzio: Ricostituzione del comune di Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia

interventi di:
Cronologia
sabato 12 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge un lungo dibattito sulle comunicazioni del Governo in relazione all'adesione al Patto atlantico. Il 18 marzo dopo circa cinquanta ore di seduta ininterrotta e il ricorso a tattiche ostruzionistiche da parte delle sinistre, viene approvato con appello nominale l'ordine del giorno Spataro (DC) ed altri, che dà mandato al Governo per il proseguimento delle trattative (342 voti favorevoli, 170 contrari e 19 astenuti). 173 deputati svolgono dichiarazioni di voto. Nella stessa seduta è respinto un ordine del giorno Togliatti (PCI), che raccomanda di non concedere ad alcun Governo straniero l'uso del territorio nazionale per l'organizzazione di basi militari.

lunedì 21 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge al Senato il dibattito sull'adesione dell'Italia al Patto atlantico. Nella seduta del 27 marzo è approvato l'ordine del giorno Casati (PLI) ed altri, che approva le comunicazioni del Governo, con votazione per appello nominale con 188 voti favorevoli, 112 contrari e 8 astenuti.