Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

III Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 16 ottobre 1959
resoconto stenografico
 
Svolgimento: NANNUZZI ed altri: Mantenimento della qualifica e dell'anzianità acquisite dal personale delle carriere esecutiva e ausiliaria dei ruoli aggiunti immesso nel corrispondente ruolo organico (944)
 
Svolgimento: NENNI ed altri: Stanziamento straordinario per la sistemazione del delta del Po e la bonifica e la trasformazione fondiaria dei terreni vallivi ed incolti in provincia di Rovigo (91)
 
Svolgimento: ORLANDI: Minimi di retribuzione per i dipendenti degli enti locali (370)
 
Annunzio: RUSSO SPENA: Ammissione dei laureati in scienze coloniali alle funzioni dell'assistenza e della rappresentanza in materia tributaria (1633)
 
Annunzio: Contro il Deputato Fernando SCHIAVETTI: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO PER IL REATO DI CUI ALL'ARTICOLO 266, 1° 2° E 4° COMMA, IN RELAZIONE ALL'ARTICOLO 57 DEL CODICE PENALE E ALL'ARTICOLO 21 DELLA LEGGE 8 FEBRAIO 1948, N. 47, (ISTIGAZIONE DI MILITARI A DISOBBEDIRE ALLE LEGGI) (Doc. II n. 188 )
 
Sollecito di svolgimento: Sulla crisi del vino nella provincia di Lecce

interventi di: Gennaro Miceli.
 
Annunzio: INGRAO: Provvedimenti per l'economia umbra (moz. n. 61)

interventi di:
 
Annunzio: MINELLA MOLINARI ANGIOLA: Sull'impiego del fondo per il soccorso invernale (moz. n. 60)

interventi di:
 
Annunzio: Aumento del limite massimo d'imposta stabilito per la Camera di commercio, industria ed agricoltura di Venezia (1642)

interventi di:
 
Annunzio: ANDÒ ed altri: Diritto di accedere alla Facoltà di ingegneria e ad altre Facoltà scientifiche ai diplomati degli Istituti tecnici industriali (1635)

interventi di:
 
Annunzio: BARBERI ed altri: Concessione di un contributo straordinario di 50 milioni per l'organizzazione in Roma del terzo Congresso intereuropeo di cardiologia (1636)

interventi di:
 
Annunzio: ANDÒ ed altri: Concessione di un contributo straordinario per le spese di organizzazione del terzo Congresso europeo di cardiologia (1639)

interventi di:
 
Annunzio: BARTOLE e LUCIFREDI: Modifiche al testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, con la istituzione di un fondo di rotazione per incrementare la Cassa pensioni dei farmacisti e concedere mutui ai farmacisti nuovi titolari non abbienti nonché con norme sulla trasferibilità di farmacie e loro quote (1637)

interventi di:
 
Annunzio: BOZZI: Modifiche all'articolo 10 della legge 8 marzo 1951, n. 122, concernente l'elezione dei Consigli provinciali (1634)

interventi di:
 
Annunzio: BOZZI: Trattamento di pensione per i dipendenti delle ferrovie dello Stato esonerati dal servizio in base ai regi decreti 28 gennaio 1923, nn. 143 e 153 (1638)

interventi di:
 
Annunzio: CALASSO ed altri: Modifiche alla legge 29 aprile 1949, n. 264, contenente norme sull'avviamento al lavoro e sull'assistenza economica ai lavoratori involontariamente disoccupati (1640)

interventi di:
 
Svolgimento: CAVAZZINI ed altri: Sistemazione idraulica e difesa del Delta Padano (807)

interventi di:
 
Svolgimento: DÈ COCCI: Istituzione di una aliquota speciale dell'imposta di assicurazione per i contratti contro i danni derivanti dai guasti alle macchine (1073)

interventi di:
 
Svolgimento: DÈ COCCI: Regime tributario delle assicurazioni contro i rischi connessi alla utilizzazione pacifica dell'energia nucleare (1081)

interventi di:
 
Annunzio: FRANZO ed altri: Modifiche alla legge 26 marzo 1958, n. 425, per quanto concerne i quadri di classificazione del personale dell'Amministrazione delle ferrovie dello Stato (1641)

interventi di:
Cronologia
giovedì 1° ottobre
  • Politica, cultura e società
    Muore Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana.

venerdì 23 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Al VII congresso della DC le varie correnti del partito si confrontano sul tema di possibili alleanze con i partiti di destra in vista di un allargamento della maggioranza di governo.