Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 17 giugno 1952 pom.
resoconto stenografico
 
Presentazione: Misure di salvaguardia in pendenza dell'approvazione dei piani regolatori (2782)
 
Svolgimento: TOGLIATTI: Sul viaggio in Italia del generale americano Ridgway. (interp. n. 807)

interventi di: Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti.
 
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE: Iscrizione al gruppo parlamentare del partito socialista italiano: I deputati Bogoni Giuseppe e Molè Elsa si sono iscritti al gruppo parlamentare del partito socialista italiano

interventi di:
 
Sui lavori della Camera: Sulle dimissioni del Presidente del Senato DE NICOLA

interventi di:
Naviga
calendario dei lavori della legislatura
scheda della legislatura
progetti di legge trattati nella seduta

intervenuti nella seduta

 
Cronologia
lunedì 16 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva definitivamente il disegno di legge di ratifica ed esecuzione degli Accordi internazionali firmati a Parigi il 18 aprile 1951: Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell'acciaio e protocolli allegati (A.C. 2603), approvato dal Senato il 15 marzo (legge 25 giugno 1952, n. 766).

martedì 17 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Senato Enrico De Nicola per contrasti con il Governo si dimette. I senatori respingono all'unanimità le dimissioni, ma nella seduta del 19 giugno De Nicola comunica l'irrevocabilità delle dimissioni.

mercoledì 18 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge (AC n. 2549): Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione, approvato dal Senato il 1° febbraio. Il 1° comma della XII disposizione transitoria vieta la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista (Legge Scelba, l. 23 giugno 1952, n.645).