Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

IV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
IX Commissione Lavori pubblici
Seduta di giovedì 17 marzo 1966
resoconto stenografico
 
Discussione: DE POLZER ed altri: Nuovo termine per la sostituzione degli attuali ponti in chiatte sul Po con ponti stabili (2127); ROMANATO e GUARIENTO: Abrogazione dei termini per la sostituzione degli attuali ponti in chiatte sul Po con ponti stabili (2922)

interventi di: Danilo de' Cocci, Pio Alessandrini, Cesare Baroni, Franco Busetto.
 
Discussione: SULLO: Limitazioni della circolazione stradale nelle piccole isole (2590)

interventi di: Danilo de' Cocci, Nicola Fortini, Pio Alessandrini, Camillo Ripamonti, Luigi Napolitano, Antonio Guarra, Spartaco Beragnoli, Benedetto Cottone, Nello Lusoli.
 
Discussione: ROMANATO e GUARIENTO: Abrogazione dei termini per la sostituzione degli attuali ponti in chiatte sul Po con ponti stabili (2922); DE POLZER ed altri: Nuovo termine per la sostituzione degli attuali ponti in chiatte sul Po con ponti stabili (2127)

interventi di: Danilo de' Cocci, Pio Alessandrini, Cesare Baroni, Franco Busetto.
Cronologia
mercoledì 16 marzo
  • Politica, cultura e società
    Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano, i tre redattori dell'inchiesta pubblicata il 16 febbraio sulla rivista “La zanzara” del Liceo Parini di Milano sull'educazione sessuale, vengono condotti in questura e denunciati per pubblicazione oscena. Il processo che si terrà prima a Milano e poi, in appello, a Genova si conclude con l'assoluzione di tutti gli imputati.

sabato 26 marzo
  • Politica, cultura e società
    L'Assemblea straordinaria della Edison approva la fusione per incorporazione della Montecatini, che approverà la fusione il giorno successivo. Nasce la Montedison che controllerà circa l'80 per cento della chimica italiana.