Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

VII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 18 novembre 1977
resoconto stenografico
 
Svolgimento: PRETI: Sull'eventuale trasferimento delle funzioni esattoriali dalle banche all'amministrazione finanziaria (interp. n. 205)

interventi di: Rodolfo Tambroni Armaroli, Luigi Preti.
 
Svolgimento: PRETI: Sull'eventuale trasferimento delle funzioni esattoriali dalle banche all'amministrazione finanziaria (interr. n. 1360)

interventi di: Rodolfo Tambroni Armaroli, Luigi Preti.
 
Svolgimento: COSTAMAGNA: Sul sequestro di documenti definiti "segreti di Stato" e sulla nozione di segreto di Stato in materia tributaria (interr. n. 1191)

interventi di: Rodolfo Tambroni Armaroli, Giuseppe Costamagna.
 
Svolgimento: BOTTARI ANGELA MARIA: Sulla mancata assunzione di due lavoratrici alla FIAT di Termini Imerese (Palermo) (interr. n. 1547)

interventi di: Francesco Smurra, Angela Maria Bottari.
 
Svolgimento: BELLOCCHIO: Sull'avvelenamento da anilina dell'operaio minorenne Armando Russo, a Caserta (interr. n. 1591)

interventi di: Francesco Smurra, Antonio Bellocchio.
 
Svolgimento: COSTAMAGNA: Sull'opportunità di modifiche alle aliquote IRPEF per correggere squilibri nelle retribuzioni (interr. n. 1576)

interventi di: Rodolfo Tambroni Armaroli, Giuseppe Costamagna.
 
Svolgimento: BELLOCCHIO: Sulla costruzione della manifattura tabacchi a Lungro (Cosenza) (interr. n. 1989); FRASCA: (interr. n. 1927)

interventi di: Rodolfo Tambroni Armaroli, Antonio Bellocchio.
 
Svolgimento: ARNONE: Sulla esplosione avvenuta nello stabilimento ANIC di Gela (Caltanissetta) (interr. n. 1545)

interventi di: Francesco Smurra, Mario Arnone.
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede legislativa: S. 783: Cancellazione dall'elenco delle linee navigabili di seconda classe del Naviglio di Pavia dalla darsena di Porta Ticinese sino allo sbocco del fiume Ticino (1873)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede legislativa: S. 897: Ulteriore proroga della durata delle utenze di acqua pubblica aventi ad oggetto piccole derivazioni (1875)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede legislativa: S. 895: Proroga dei termini per l'attuazione dei piani e delle procedure espropriative di cui all'articolo 9 della legge 10 ottobre 1962, n. 1549, concernente la costruzione del canale navigabile Milano-Cremona-Po (1874)

interventi di:
 
Annunzio: FERRARI ed altri: Provvidenze a favore della Lombardia per danni causati da alluvioni (1877)

interventi di:
 
Annunzio: GIORDANO: Contributo dello Stato al Centro internazionale di studi rosminiani in Stresa (1878)

interventi di:
 
Annunzio: REGGIANI: Modifiche ed integrazioni alla legge 10 aprile 1954, n. 113, concernente lo stato degli ufficiali dell'esercito, della marina e dell'aeronautica (1876)

interventi di:
Cronologia
giovedì 17 novembre
  • Politica, cultura e società
    Carlo Castellano, dirigente dell'Ansaldo, docente universitario e militante del PCI, è ferito alle gambe a Genova. L'attentato viene rivendicato dalle Brigate rosse.

giovedì 1° dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, dopo una comunicazione del Ministro degli esteri Forlani una risoluzione, a firma di Piccoli (DC), Biasini (PRI), Natta (PCI), Balzamo (PSI), Bozzi (PLI) e Preti (PSDI), in cui si esprime apprezzamento sull'operato del Governo in campo internazionale, nel quadro dell'alleanza atlantica e degli impegni comunitari.