Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di venerdì 18 novembre 2011
resoconto stenografico resoconto stenografico
 
Missioni

scheda del dibattito
interventi di: Maurizio Lupi.
 
Discussione sulle comunicazioni del Governo

scheda del dibattito
interventi di: Gianfranco Fini, Daniela Melchiorre, Karl Zeller, Arturo Iannaccone, Francesco Nucara, Adolfo Urso, Carmelo Lo Monte, Roberto Antonione, Pino Pisicchio, Antonio Di Pietro, Silvano Moffa, Italo Bocchino, Pier Ferdinando Casini, Marco Giovanni Reguzzoni, Pier Luigi Bersani, Angelino Alfano, Marco Pugliese, Domenico Scilipoti, Souad Sbai, Pippo Gianni, Dario Franceschini, Pierguido Vanalli, Roberto Rolando Nicco, Mario (Misto) Pepe, Giuseppe Giulietti, Ugo Maria Gianfranco Grimaldi, Elio Vittorio Belcastro, Massimo Donadi, Gian Luca Galletti, Fabio Gava, Fabrizio Cicchitto, Giovanni Fava, Benedetto Della Vedova, Sebastiano Fogliato, Antonio Buonfiglio, Vincenzo d'Anna, Roberto Giachetti, Giorgio La Malfa, Maurizio Lupi, Guglielmo Picchi, Rita Bernardini, Michaela Biancofiore, Guido Dussin, Francesca Martini, Giancarlo Lehner, Roberto Simonetti.
 
Ordine del giorno della prossima seduta

scheda del dibattito
interventi di: Antonio Leone.
 
Per la disciplina della discussione, nell´ambito della discussione sulle comunicazioni del Governo

scheda del dibattito
interventi di: Gianfranco Fini.
 
Per un richiamo al rispetto del Presidente della Repubblica, nell´ambito della discussione sulle comunicazioni del Governo

scheda del dibattito
interventi di: Roberto Giachetti, Maurizio Lupi.
Cronologia
giovedì 17 novembre
venerdì 18 novembre
giovedì 24 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Strasburgo si svolge incontro trilaterale tra la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Nicolas Sarkozy e il presidente del Consiglio italiano Mario Monti, per analizzare la situazione dei mercati in Europa.



    Mario Monti