Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 18 ottobre 1951 pom.
resoconto stenografico
 
Deferimento a Commissione: S. 1168: Norme per il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in Austria o in Germania da coloro che riacquistano la cittadinanza italiana ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 1948, n. 23, e per l'abilitazione degli stessi all'esercizio della professione (1960) (Approvato dal Senato)
 
Trasmissione dal Senato: S. 1814: Devoluzione all'assistenza degli orfani dei militari decorati al valor militare delle pensioni e dei soprassoldi annessi alle decorazioni dell'Ordine militare d'Italia e alle medaglie al valor militare concesse alle insegne di unita, esistenti o disciolte, dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica (2244)
 
Trasmissione dal Senato: S. 1750: Concessione del distintivo d'onore di mutilato di guerra ai cittadini italiani che nel 1914 hanno combattuto in Francia nelle file garibaldine (2243)
 
Trasmissione dal Senato: S. 1716: Adeguamento del soprassoldo concesso agli ufficiali ed ai sottufficiali dei reggimenti alpini e di artiglieria da montagna dal regio decreto-legge 4 settembre 1925, n. 1644 (1930-B)
 
Trasmissione dal Senato: S. 1837: Norme sull'ammenda per i militari in congedo che contravvengono agli obblighi sulle chiamate di controllo e sulle dichiarazioni di residenza (2245)
 
Trasmissione dal Senato: S. 1838: Concessione di un contributo straordinario di lire 14 milioni a favore del Collegio professionale marittimo "Caracciolo" (2246)
 
Svolgimento: LACONI e POLANO: Sulla situazione determinatasi in Sardegna a seguito delle alluvioni e sulle provvidenze adottate (interr. n. 3050)

interventi di: Mario Scelba, Renzo Laconi.
 
Svolgimento: DI MAURO e CALANDRONE: Per conoscere i provvedimenti adottati o che intendano adottare in relazione all'alluvione abbattutasi in Sicilia (interr. n. 3058)

interventi di: Mario Scelba, Luigi Di Mauro, Giovanni Gronchi.
 
Svolgimento: CHIEFFI: Per conoscere quali provvedimenti il Governo intenda adottare con carattere di urgenza, per fronteggiare il disastro delineatosi in Sardegna a causa di recenti alluvioni (interr. n. 3061)

interventi di: Mario Scelba, Francesco Chieffi.
 
Svolgimento: LA MARCA, D'AGOSTINO ed altri: Per conoscere con precisione il numero delle vittime e l'entità dei danni provocati in Sicilia dalle recenti alluvioni (interr. n. 3049)

interventi di: Mario Scelba.
 
Svolgimento: MELIS: Per conoscere quali provvedimenti siano stati adottati o si intenda adottare per fronteggiare e lenire i gravi danni provocati alle opere pubbliche, private ed alle persone per l'imperversare del maltempo in Sardegna (interr. n. 3054)

interventi di: Mario Scelba, Giovanni Battista Melis.
 
Svolgimento: SAILIS: Per conoscere quali urgenti provvedimenti intendano adottare per alleviare e sanare le gravi conseguenze del nubifragio abbattutosi sulla Sardegna (interr. n. 3051)

interventi di: Mario Scelba, Enrico Sailis.
 
Rimessione all'Assemblea: RESCIGNO e PIERANTOZZI: Autorizzazione al Ministro della pubblica istruzione a bandire concorsi a cattedre negli Istituti governativi d'istruzione secondaria riservati agli ex combattenti e reduci della seconda guerra mondiale (1773)

interventi di:
 
Votazioni segrete: Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1951 al 30 giugno 1952 (1865)

interventi di:
 
INTERVENTI VARI: Sui lavori della Camera

interventi di: Celestino Ferrario, Giovanni Gronchi, Giuseppe Chiostergi.
 
Votazioni segrete: Conversione in legge del decreto-legge 8 settembre 1951, n. 750, concernente modificazioni al regime fiscale degli spiriti, della birra, e precisazione del trattamento fiscale del melasso (2171)

interventi di:
 
Votazioni segrete: Nota di variazioni allo stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'esercizio finanziario dal 1° luglio al 30 giugno 1952 (1865-bis)

interventi di:
 
INTERVENTI VARI: Per fatto personale

interventi di: Gaspare Pignatelli, Giovanni Gronchi.
Cronologia
martedì 16 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In un intervento al Senato il Presidente del Consiglio De Gasperi respinge il contenuto della nota sovietica, rivendicando il diritto dell'Italia ad essere ammessa alle Nazioni Unite e il carattere difensivo dell'Alleanza atlantica.

    Alcide De Gasperi
mercoledì 31 ottobre
  • Politica, cultura e società
    L'ufficiale delle SS Walter Reder responsabile di numerose stragi, tra le quali quella di Marzabotto, commesse nell'estate del 1944 dall'esercito tedesco in ritirata nell'Appennino tosco-emiliano, è condannato all'ergastolo.