Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

IV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di giovedì 19 settembre 1963 ant.
resoconto stenografico
 
Annunzio: BIANCHI ed altri: Modificazione dell'articolo 4 della legge 15 febbraio 1958, n. 46, sulle pensioni ordinarie a carico dello Stato (442)
 
Annunzio: BONTADE e BIANCHI: Unificazione del ruolo aggiunto degli ingegneri del soppresso Ministero della Africa Italiana col ruolo ordinario degli ingegneri del Genio Civile (440)
 
Annunzio: CANESTRARI ed altri: Modifiche alle disposizioni sul trattamento di quiescenza per i sottufficiali, graduati e militari dell'Arma dei Carabinieri e corrispondenti gradi dei Corpi delle guardie di pubblica sicurezza, della guardia di finanza, degli agenti di custodia e delle guardie forestali dello Stato (445)
 
Annunzio: GIOMO e ALESI: Modifica alle norme sull'ineleggibilità a consigliere comunale, di cui all'articolo 15 del testo unico 5 aprile 1951, n. 203 (441)
 
Annunzio di approvazione in Commissione: Assunzione a carico dello Stato delle spese per i funerali dell'onorevole Giuseppe Cappi (270)
 
Annunzio: LONGO ed altri: Norme per l'ordinamento sanitario, tecnico ed amministrativo dei servizi degli ospedali pubblici e del personale sanitario (444)
 
Annunzio: NAPOLITANO: Modificazioni alle leggi di bollo, registro ed ipoteche, per favorire l'attività cooperativistica (443)
Cronologia
sabato 31 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro dell'Industria e del Commercio Togni (DC) sospende l'ing. Felice Ippolito dalla carica di segretario del Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) nell'ambito di un'indagine sulla costruzione di centrali nucleari.

venerdì 27 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli Affari esteri Piccioni (DC) interviene all'Assemblea generale delle Nazioni Unite per ribadire la volontà del Governo italiano di trovare una soluzione equa del contenzioso con l'Austra sulla questione sud-tirolese.