Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

VI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di mercoledì 22 maggio 1974
resoconto stenografico
 
Deferimento in sede legislativa: Servizi di cancelleria in materia di spese processuali civili (1791)
 
Deferimento in sede legislativa e annunzio di approvazione in Commissione: MANCINI: Aggregazione dei tribunali di Palmi e Locri alla sezione di corte di appello di Reggio Calabria (2499)
 
Deferimento in sede legislativa: MAZZARINO ed altri: Istituzione della corte d'appello di Reggio Calabria (643)
 
Deferimento in sede legislativa e annunzio di approvazione in Commissione: MOSCA ed altri: Regolarizzazione della posizione assicurativa dei dipendenti dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di tutela e rappresentanza della cooperazione (2215)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: NAHOUM ed altri: Provvedimenti in favore dei militari e graduati di truppa dell'esercito, della marina, dell'aeronautica e degli allievi dei corpi organizzati militarmente, divenuti invalidi per causa di servizio, nonché dei loro superstiti, in caso di morte (2967)
 
Deferimento in sede legislativa: REALE ed altri: Istituzione della Corte d'appello di Reggio Calabria (1428)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: TERRAROLI ed altri: Istituzione del Comprensorio del Garda (2962)
 
Deferimento in sede legislativa: TRIPODI ed altri: Istituzione della Corte d'appello di Reggio Calabria (476)
 
Annunzio di approvazione in Commissione: S. 900: Modifiche alle norme sull'avanzamento degli ufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica (2509)
 
Annunzio di approvazione in Commissione: S. 1382: Istituzione di un posto in soprannumero di professore universitario di ruolo da assegnare alla Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma (2803)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: BERNINI ed altri: Riordinamento dei servizi marittimi convenzionati di carattere locale (2968)
 
Annunzio e ritiro: BERNARDI: Riscatto dei contributi da parte degli impiegati esclusi dall'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, vecchiaia ed i superstiti, in forza del limite di retribuzione per i servizi prestati prima del 1° settembre 1950 (2963)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: S. 1478: Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione fra la Repubblica italiana e gli Stati Uniti d'America, concluso a Roma il 18 gennaio 1973 (2964)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: CUSUMANO: Provvedimenti in favore dell'Istituto autonomo per le case popolari di Palermo (2966)
 
Deferimento in sede legislativa: DELFINO: Identificazione personale e validità della firma apposta da persona cieca o minorata nella vista su atti pubblici o privati (1455)
 
Deferimento in sede legislativa: S. 1054: Provvedimenti in favore dei ciechi (2569)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: FERIOLI e QUILLERI: Riapertura del termine di cui all'articolo 2 della legge 17 dicembre 1957, n. 1238, concernente contributi statali per la riparazione e ricostruzione di fabbricati danneggiati o distrutti dagli eventi bellici (2965)
Cronologia
lunedì 20 maggio
  • Politica, cultura e società
    La Corte d'assise d'Appello di Genova concede la libertà provvisoria agli otto detenuti del gruppo XXII Ottobre e il nulla osta per il passaporto, dopo che le Brigate rosse hanno comunicato che Mario Sossi è stato condannato a morte. Sossi sarà rilasciato il successivo 23 maggio, senza che gli otto detenuti siano stati liberati.

martedì 28 maggio
  • Politica, cultura e società
    Durante una manifestazione antifascista indetta dai sindacati, sotto i portici di piazza della Loggia a Brescia, esplode una bomba. Il bilancio è di otto morti e un centinaio di feriti. I magistrati seguono la pista dell'eversione di estrema destra, ma la Corte d'assise di Brescia a novembre del 2010 assolve i cinque imputati nel processo per la strage.