Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di domenica 23 agosto 1953
resoconto stenografico
 
Annunzio
 
Annunzio
 
Discussione e approvazione in Assemblea: Proroga al 31 ottobre 1953 del termine stabilito con la legge 28 giugno 1953, n. 462, per l'esercizio provvisorio del bilancio relativo all'anno finanziario 1953-54 (70) (Abbinata alla discussione sulle comunicazioni del Governo, sulla formazione del Ministero Pella)

scheda del dibattito
interventi di: Giuseppe Pella, Gaetano Martino, Giorgio Almirante, Giovanni Gronchi, Giuseppe Castelli Avolio, Giancarlo Pajetta, Guido Mazzali, Giovanni Gronchi, Angelo Raffaele Jervolino, Carlo Colognatti, Giuseppe Di Vittorio, Ugo La Malfa, Riccardo Lombardi, Alessandro Natta, Giuseppe Menotti De Francesco, Tommaso Sorgi, Guido Cortese, Guido Mazzali, Giorgio Almirante, Palmiro Togliatti, Giovanni Gronchi, Alfredo Covelli, Pietro Nenni, Giuseppe Saragat, Giuseppe Di Vittorio, Ugo La Malfa, Riccardo Lombardi, Aldo Moro, Alessandro Natta, Giambattista Madia, Randolfo Pacciardi.
 
Annunzio: BERNIERI e BALDASSARI: Aggregazione della frazione di Terrarossa al Comune di Aulla in provincia di Massa Carrara (110)

interventi di:
 
Annunzio: PIERACCINI: Aumento del contributo a favore dell'Unione italiana ciechi per l'assistenza alimentare dei ciechi civili in condizione di maggior bisogno (109)

interventi di:
Cronologia
sabato 22 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. Nella seduta del 24 è approvato l'ordine del giorno Moro (DC), che esprime la fiducia al Governo con 315 voti favorevoli e 215 contrari, anche alla Camera i deputati del PSDI e del MSI si astengono.

sabato 29 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Governo invia unità militari dell'esercito e della marina ai confini orientali per sventare una presunta minaccia jugoslava di invasione della zona B del Territorio Libero di Trieste.