Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

II Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 23 luglio 1957 ant.
resoconto stenografico
 
Discussione e approvazione in Assemblea: S. 2029: Esecuzione di opere pubbliche di bonifica e provvidenze a favore delle aziende agricole del Delta Padano, della Lombardia, del Piemonte e della Valle d'Aosta, danneggiate da eccezionali calamità naturali e a favore delle aziende agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche, nonché provvidenze assistenziali a favore delle popolazioni delle zone sinistrate del territorio nazionale (3031)

scheda del dibattito
interventi di: Emilio Colombo, Giuseppe Togni, Angelo Salizzoni, Emanuela Savio, Antonio Roasio, Sergio Scarpa, Ferdinando Targetti, Vittorio Bardini, Amerigo Clocchiatti, Giusto Geremia, Carlo Cibotto, Alessandro Scotti, Aldovino Fora, Riccardo Ferrari, Paolo Angelino, Giuseppe Di Prisco, Carlo Francavilla, Spartaco Marangoni, Cino Macrelli, Albino Ottavio Stella, Pietro Grifone, Alberto Jacometti, Francesco Marenghi, Vincenzo Moscatelli, Armando Sabatini, Priamo Bigiandi, Brunetto Bucciarelli Ducci, Aldovino Fora, Otello Magnani, Teodoro Bubbio, Gennaro Miceli, Walter Audisio, Ennio Cervellati, Maria Lisa Cinciari Rodano, Spartaco Marangoni, Sergio Scarpa, Giovanni Leone, Cino Macrelli, Giovanni Baltaro, Francesco Cacciatore, Severino Cavazzini, Francesco Colitto, Renzo Franzo, Alberto Jacometti, Francesco Marenghi, Vincenzo Moscatelli, Silvio Ortona.
 
Trasmissione dal Senato: S. 1943: Provvedimenti a favore dell'Istituto italiano di numismatica (3089) (Approvata da quella VI Commissione)

interventi di:
 
Deferimento a Commissioni: S. 1983: Erogazione di fondi per la ricerca dei dispersi in guerra e per il completamento del tempio eretto in Cargnacco del Friuli, per i caduti e dispersi in guerra su tutti i fronti (3086) (Approvato dalla V Commissione del Senato)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1851: Disposizioni sulle competenze accessorie del personale dipendente dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni (3092) (Approvato da quella VII Commissione)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 2064: Istituzione di nuovi posti di professore di ruolo presso alcune Università (3090) (Approvato da quella VI Commissione)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1967: Modifiche del regio decreto-legge 14 marzo 1929, n. 503, convertito con legge 8 luglio 1929, n. 1342, e successive modificazioni, concernente l'ordinamento del Provveditorato al porto di Venezia (3093) (Approvato da quella VII Commissione)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 2063: Partecipazione di candidati ai concorsi a cattedre negli Istituti statali di istruzione media (3091) (Approvato da quella VI Commissione)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1946: Regolazione degli aumenti biennali degli stipendi, delle paghe e delle retribuzioni nella prima applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 19 (3087) (Approvato da quella V Commissione)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1661: Sistemazione del personale direttivo ed insegnante delle scuole con lingua d'insegnamento tedesca nella provincia di Bolzano e con lingua d'insegnamento ladina in Ortisei (3088) (Approvato da quella VI Commissione)

interventi di:
 
Annunzio: BIGI ed altri: Abrogazione delle prestazioni personali obbligatorie per la costruzione di strade comunali (3094)

interventi di:
Cronologia
sabato 13 luglio
  • Politica, cultura e società
    Al consiglio nazionale della DC a Vallombrosa il segretario Fanfani prende in considerazione la prospettiva di una collaborazione con il PSI, sostenendo la necessità di favorire il distacco dei socialisti dal PCI.

martedì 23 luglio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Giolitti, dirigente del Pci, si dimette inviando una lettera alla federazione del partito di Cuneo con la quale spiega i motivi della sua decisione. Nelle settimane successive Giolitti aderisce al PSI.

mercoledì 7 agosto
  • Politica, cultura e società
    L'Unità pubblica in settima pagina la lettera di dimissioni dal P.C.I. dello scrittore Italo Calvino, in seguito alla mancata svolta auspicata nella linea direttiva del partito, dopo i fatti di Ungheria.