Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
XII Commissione (Affari sociali)
Seduta di giovedì 25 settembre 2014
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - DL 133/14: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive. C. 2629

scheda del dibattito
interventi di: Pierpaolo Vargiu, Paola Binetti, Marco Rondini, Roberto Capelli, Pierpaolo Vargiu, Anna Margherita Miotto, Paolo Beni, Matteo Mantero, Massimo Enrico Baroni, Gian Luigi Gigli, Paola Binetti, Pierpaolo Vargiu.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Svolgimento e conclusione - Indagine conoscitiva sul ruolo, l'assetto organizzativo e le prospettive di riforma dell'Istituto superiore di sanità (ISS), dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.NA.S.). Audizione del dottor Carlo Lusenti, assessore alle politiche per la salute della regione Emilia-Romagna.

scheda del dibattito
interventi di: Pierpaolo Vargiu, Anna Margherita Miotto, Giulia Grillo.
Cronologia
martedì 23 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge, all'undicesimo scrutinio, membri del Consiglio superiore della magistratura Pierantonio Zanettin e Paola Balducci.

giovedì 2 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 323 voti favorevoli, 168 contrari e 9 astenuti, nel testo delle Commissioni senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recanti disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.