Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

V Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 28 ottobre 1969 ant.
resoconto stenografico
 
Scioglimento delle amministrazioni comunali
 
INTERVENTI VARI: Per il XXV anniversario della "Repubblica dell'Ossola"

interventi di: Carlo Russo, Luigi Passoni, Agostino Bignardi, Lucio Mario Luzzatto, Giovanni Musotto, Pasquale Maulini, Alessandro Giordano, Pietro Bucalossi, Franco Nicolazzi.
 
INTERVENTI VARI: Per gli incidenti di Pisa

interventi di: Luigi Passoni, Luciano Barca, Lucio Mario Luzzatto.
 
Annunzio: ALESI: Modifica dell'articolo 11 della legge 15 febbraio 1958, n. 46, contenente nuove disposizioni sulle pensioni ordinarie a carico dello Stato (1955)

interventi di:
 
Annunzio: CATTANEO PETRINI: Modifiche alle norme vigenti in materia di copertura dei posti e degli incarichi di professore universitario e in materia di corpo deliberante nelle facoltà universitarie statali (1954)

interventi di:
 
Annunzio: DE LORENZO: Modifica del primo comma dell'articolo 102 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, in materia di esercizio cumulativo di professioni o arti sanitarie (1951)

interventi di:
 
Annunzio: GIRARDIN ed altri: Costituzione del fondo per il risparmio turistico (1953)

interventi di:
 
Annunzio: MASSARI ed altri: Norme sullo stato giuridico del personale delle ricevitorie del lotto (1952)

interventi di:
Cronologia
lunedì 27 ottobre
  • Politica, cultura e società
    A Pisa negli scontri tra aderenti a “Potere Operaio” e forze di polizia un giovane studente di 22 anni, Cesare Pardini, perde la vita.

giovedì 6 novembre
  • Politica, cultura e società
    Si riunisce a Roma il Consiglio Nazionale della DC. In seguito alle dimissioni di Flaminio Piccoli viene eletto nuovo segretario politico Arnaldo Forlani. Andreotti e Colombo danno vita a una nuova corrente (Impegno democratico), mentre Rumor e Piccoli fondano Iniziativa popolare.