Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 28 settembre 1993
resoconto stenografico
 
Riapertura del termine per la regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (594);Estensione dei benefici previsti dalla legge 15 febbraio 1974, n. 36, ad alcune categorie di ex dipendenti della pubblica amministrazione e di personale militare (892)

interventi di: Luciano Azzolini, Antonio Pizzinato, Orazio Sapienza, Marte Ferrari, Mario Gerolamo Giovanni Boi.
 
Su una richiesta di chiarimenti, nell'ambito dell'esame A.C. 1943

interventi di: Giuseppe Tatarella, Raffaele Valensise, Alfredo Biondi, Raffaele Della Valle.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

interventi di: Teodoro Buontempo, Maurizio Gasparri, Gaetano Gorgoni, Alfredo Biondi, Mario Clemente Mastella, Lorenzo Acquarone.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

interventi di: Elio Vito.
 
Indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione.; Audizione di esperti sul sistema delle autonomie in Germania e in Spagna: Nu'ria De Gisperti Català, Dirk Brouer, Antonio D'Atena, Maurizio Fioravanti, Paolo Ridola, Roberto Scarciglia, Francesco Palermo, Joerg Luther, Raffaele Bifulco, Adele Anzon Demmig, Fulco Lanchester, Vincenzo Baldini, Paola Palmarini, Astrid Zei, Francesca Liberati e Laura Frosina

interventi di: Alfredo Biondi, Gabriella Pistone, Lorenzo Acquarone, Mario Masini, Maurizio Gasparri.
 
Audizione dell'ex Commissario delegato per l'emergenza ambientale nella regione Calabria, prefetto Antonio Ruggiero

interventi di: Pio Rapagna'.
Cronologia
giovedì 23 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera concede l'autorizzazione a procedere nei confronti dell'ex Ministro De Lorenzo per i reati di corruzione, frode fiscale, associazione per delinquere e violazione delle norme sul finanziamento pubblico ai partiti, ma non ne consente l'arresto.

lunedì 4 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I carri armati di Eltsin cannoneggiano la Casa Bianca, che viene quindi espugnata da truppe speciali.