Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVI Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
VI Commissione (Finanze)
Seduta di mercoledì 29 settembre 2010
bollettino bollettino
 
Esame e rinvio - Modifiche al TUB in materia di contratti di apertura di credito e di remunerazione onnicomprensiva degli affidamenti e degli sconfinamenti. C. 3328

scheda del dibattito
interventi di: Gianfranco Conte, Maurizio Bernardo, Gianfranco Conte, Maurizio Fugatti, Maurizio Bernardo, Silvana Andreina Comaroli.
 
Esame, ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, e rinvio - Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l´efficienza del sistema universitario. C. 3687

scheda del dibattito
interventi di: Cosimo Ventucci, Silvana Andreina Comaroli, Alberto Fluvi, Gianfranco Conte, Cosimo Ventucci, Marco Causi, Silvana Andreina Comaroli, Roberto Occhiuto, Gianfranco Conte, Antonio Pepe.
 
Sui lavori della Commissione

scheda del dibattito
interventi di: Cosimo Ventucci, Gianfranco Conte.
 
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

scheda del dibattito
interventi di:
 
Sulla richiesta di abbinamento dell'A.C. 3645

scheda del dibattito
interventi di: Gianfranco Conte, Silvana Andreina Comaroli.
Cronologia
venerdì 17 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Un militare del contingente italiano impegnato in Afghanistan, Alessandro Romani, perde la vita durante uno scontro con un gruppo di guerriglieri afgani.



mercoledì 29 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riferisce alla Camera sulla situazione politica generale. Al termine del dibattito la Camera approva, con 342 voti favorevoli, 275 contrari e 3 astenuti, le risoluzioni di sostegno all’azione di Governo presentate dai deputati Cicchitto (6-00044), Reguzzoni (6-00045), Bocchino e Lo Monte (6-00046) e Sardelli (6-00047), sulle quali il Governo ha posto la questione di fiducia.

    Fabrizio Cicchitto Luciano Mario Sardelli Carmelo Lo Monte Marco Giovanni Reguzzoni Silvio Berlusconi Italo Bocchino
giovedì 30 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riferisce anche al Senato sulla situazione politica generale. Al termine del dibattito il Senato approva, con 174 voti favorevoli e 129 contrari, le risoluzioni di sostegno all'azione del Governo presentate dai senatori Gasparri (6-00001), Bricolo (6-00002), Viespoli e Pistorio (6-00003), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.



    Federico Bricolo Pasquale Viespoli Giovanni Pistorio Maurizio Gasparri Silvio Berlusconi