Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

IV Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 3 marzo 1964
resoconto stenografico
 
Annunzio di rimessione alla Corte di atti processuali: Annunzio di rimessione alla Corte di atti processuali
 
Annunzio e deferimento in sede referente: DE LORENZO ed altri: Riduzione del limite di età per la concessione dell'autorizzazione a contrarre matrimonio ai sottufficiali e militari di truppa dell'Arma dei carabinieri e dei Corpi della Guardia di finanza, delle Guardie di pubblica sicurezza e degli Agenti di custodia (1053)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: Modifiche ed integrazioni della legge 4 novembre 1963, n. 1457, recante provvidenze a favore delle zone devastate dalla catastrofe del Vajont del 9 ottobre 1963 (1042)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: Ratifica ed esecuzione della Convenzione monetaria tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Città del Vaticano, conclusa nella Città del Vaticano il 31 luglio 1962 (1045)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: Approvazione ed esecuzione del Primo e Secondo Protocollo di proroga dell'Accordo di Meryn del 1° dicembre 1960,istitutivo di una Commissione preparatoria per la collaborazione europea nel campo della ricerche spaziali, firmati a Parigi,rispettivamente, il 21 febbraio ed il 23 novembre 1962 (1046)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: Approvazione ed esecuzione degli Scambi di Note italo-jugoslavi effettuati in Belgrado il 28 febbraio ed il 31 maggio 1962 e del Protocollo italo jugoslavo concluso in Belgrado il 23 luglio 1962 per la proroga ed il rinnovo dell'Accordo sulla pesca del 20 novembre 1958 (1047)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: LORETI ed altri: Nuovo ordinamento dell'Istituto poligrafico dello Stato (1051)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: Ratifica ed esecuzione della Convenzione di revisione del Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea per rendere applicabile alle Antille Olandesi il regime speciale d'associazione definito nella IV parte del Trattato,con Protocollo ed Atto finale,firmata a Bruxelles il 13 novembre 1962 (1048)
 
Annunzio e deferimento in sede referente: MAROTTA ed altri: Modifiche alla legge 2 aprile 1958, n. 331, relativa alla regolarizzazione della posizione assicurativa degli ex dipendenti dalle disciolte organizzazioni sindacali (1050)
 
Annunzio: ROMANATO: Estensione del trattamento della carriera esecutiva ed ausiliaria previsto dalla legge 2 marzo 1963, n. 262, per il personale delle Accademie di belle arti e dei Conservatori di musica, al corrispondente personale degli istituti e scuole d'arte (1055)
 
Sollecito di svolgimento: Sullo scioglimento degli organi amministrativi della Banca di Benevento

interventi di: Antonio Guarra.
 
Deferimento in sede referente: SULLO e FORLANI: Norme sugli organi amministrativi ed esecutivi degli Enti sottoposti al controllo della Corte dei conti (942)

interventi di:
 
Sollecito di svolgimento: Sulle condizioni della industria cinematografica italiana

interventi di: Paolo Alatri.
 
Sollecito di svolgimento: Sulle agitazioni sindacali presso il complesso Edison di Porto Marghera

interventi di: Giuseppe Golinelli.
 
Svolgimento: BORSARI: Sui problemi della finanza locale (interp. n. 69)

interventi di: Leonetto Amadei, Luigi Borsari, Leonello Raffaelli.
 
Sollecito di svolgimento: Sulla crisi del mercato avicolo nazionale

interventi di: Veraldo Vespignani.
 
Svolgimento: VILLANI: Atto di espropriazione compiuto dall'amministrazione comunale di Airola (interr. n. 254)

interventi di: Leonetto Amadei, Vittorino Villani.
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede legislativa: S. 245: Modificazione alle norme disciplinanti la somministrazione dei mutui della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza del Ministero del tesoro (1043)

interventi di:
 
Svolgimento: CACCIATORE: Sulla situazione ospedaliera di Salerno (interr. n. 511)

interventi di: Dante Graziosi, Francesco Cacciatore.
 
Svolgimento: DE PASCALIS: Sulle vendite a premio (interr. n. 615)

interventi di: Danilo de' Cocci, Luciano De Pascalis.
 
Svolgimento: ABENANTE: Sulla corresponsione della indennità di prima sistemazione al personale civile e militare dell'accademia aeronautica di Nisidia (interr. n. 440)

interventi di: Mario Marino Guadalupi, Angelo Abenante.
 
Svolgimento: GOLINELLI: Piano regolatore del comune di Spinea (interr. n. 256)

interventi di: Leonetto Amadei, Giuseppe Golinelli.
 
Svolgimento: CALABRÒ: Proposta di limitare la circolazione degli automezzi pesanti nelle giornate di sabato e domenica alle ore notturne (interr. n. 282)

interventi di: Pier Luigi Romita, Giuseppe Calabro'.
 
Svolgimento: GUARRA: Su alcune tesi in materia urbanistica avanzate nel convegno dell' "Inarch" (interr. n. 652)

interventi di: Pier Luigi Romita, Antonio Guarra.
 
Svolgimento: NANNUZZI: Adeguamento dell'organico del personale postelegrafonico alle esigenze di servizi (interr. n. 275)

interventi di: Remo Gaspari, Otello Nannuzzi.
 
Svolgimento: BIMA: Sull'uso del ferrocianuro di potassio nella lavorazione del vino (interr. n. 314)

interventi di: Dante Graziosi, Carlo Stella.
 
Annunzio: MARTINO GAETANO: Su problemi di politica estera (moz. n. 12)

interventi di:
 
Annunzio di approvazione in Commissione: Norme concernenti i professori di lingua straniera assegnati al ruolo A, a norma dell'articolo 2 della legge 28 febbraio 1961, n. 128, e i professori appartenenti ai ruoli transitori ordinari annessi a quelli degli insegnanti della scuola media (561)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato e deferimento in sede legislativa: S. 110: Modifica dell'articolo 2 della legge 18 aprile 1962, n. 167, recante disposizioni per favorire l'acquisizione di aeree fabbricabili per l'edilizia popolare ed economica (1044)

interventi di:
 
Deferimento in sede referente: BIMA: Proroga dei termini di cui al 6° comma dell'articolo 146 del Codice della strada (970)

interventi di:
 
Annunzio: Modifiche al Titolo III dello Statuto speciale per la Sardegna (1049)

interventi di:
 
Deferimento in sede legislativa: ALESI: Elevazione a cinque anni della durata in carica delle Commissioni provinciali e regionali dell'artigianato nonché degli organi provinciali e centrali di amministrazione della Cassa mutua malattia per gli artigiani (972)

interventi di:
 
Deferimento in sede referente: ARMATO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 8 giugno 1962, n. 604, sullo stato giuridico e l'ordinamento della carriera dei segretari comunali e provinciali (966)

interventi di:
 
Annunzio e deferimento in sede referente: AMADEI e ORLANDI: Modifica all'articolo 5 del regio decreto legge 18 agosto 1942, n. 1175, concernente l'Opera nazionale per gli invalidi di guerra (1052)

interventi di:
 
Annunzio e deferimento in sede referente: AMATUCCI ed altri: Norme relative alle controversie di lavoro (1057)

interventi di:
 
Annunzio e deferimento in sede referente: CALABRÒ ed altri: Norme interpretative della legge 21 aprile 1962, n. 161, sulla revisione dei film e dei lavori teatrali (1056)

interventi di:
 
Annunzio: CASTELLUCCI ed altri: Provvedimenti in favore dei rivenditori di generi di monopolio (1054)

interventi di:
 
Annunzio di approvazione in Commissione: Proroga dei contributi dello Stato e di Enti locali a favore degli Enti autonomi "La Biennale di Venezia", "La Triennale di Milano" e "La Quadriennale di Roma" (743)

interventi di:
Cronologia
domenica 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Per fronteggiare gli effetti negativi della congiuntura economica, il Governo emana tre decreti legge recanti l'aumento delle imposte sulla benzina (d.l. n. 25), l'istituzione di un'imposta speciale sull'acquisto di auto nuove e di imbarcazioni da diporto (d.l. n. 26) e la c.d. “cedolare secca”, che fissa al 30 per cento l'imposta sugli utili delle imprese (d.l. n. 27).

martedì 3 marzo
  • Politica, cultura e società
    Felice Ippolito, ex segretario del Comitato nazionale per l'energia nucleare, è arrestato con l'accusa di peculato, abuso d'ufficio e falso. Durante il processo le accuse risulteranno fortemente ridimensionate e numerosi fisici testimonieranno a sua difesa. Il 29 ottobre il processo si concluderà con la condanna a undici anni di carcere e 7 milioni di multa. In appello la pena sarà ridotta e Ippolito sarà scarcerato nel 1966. Dopo la vicenda l'Italia non svolgerà più una politica autonoma in campo energetico.

  • Politica, cultura e società
    Felice Ippolito, ex segretario del Comitato nazionale per l'energia nucleare, è arrestato con l'accusa di peculato, abuso d'ufficio e falso. Il 29 ottobre il processo si concluderà con la condanna a undici anni di carcere e 7 milioni di multa. In appello la pena sarà ridotta e Ippolito sarà scarcerato nel 1966.

mercoledì 4 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge che istituisce la Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro del Vajont ( A.C. 595 ), approvata dal Senato il 14 maggio ( l. 22 maggio 1964 n. 370 ).