Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di martedì 31 luglio 1951
resoconto stenografico
 
Commissioni di indagine: Sul caso GRILLI-FERRARIO: sostituzione dei deputati Baresi e Benvenuti con i deputati Lombardi Ruggero e Facchin
 
SOSTITUZIONE DI DEPUTATI: Dei deputati Cassiani e Martinelli con i deputati Fusi e Fumagalli
 
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO: Nomina dei ministri e di sottosegretari di Stato (Formazione del 7° Governo de Gasperi)

interventi di: Alcide De Gasperi, Giovanni Gronchi.
 
Deferimento a Commissione: Concessione di un contributo straordinario di lire 1300 milioni a pareggio del bilancio della Cassa sovvenzioni antincendi per l'anno 1950 (2087) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Erogazione da parte dello Stato della somma di lire un miliardo per far fronte alle anticipazioni, recuperabili, a carico dei comuni, a favore degli ospedali civili, gestiti da istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, riconosciute ai sensi della legge 17 luglio 1890, n. 6972, e successive modificazioni ed integrazioni (2086) (Urgenza)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1734: Finanziamento del programma assistenziale svolto dall'Amministrazione per gli Aiuti Internazionali (2081) (Approvato dalla I Commissione permanente del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1723: Applicazione a favore della Fabbrica del Duomo di Milano del contributo previsto dalla legge 13 giugno 1935, n. 1282 (2084) (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Revisione dell'organico della Guardia di finanza e dei limiti di età per la cessazione dal servizio permanente effettivo degli ufficiali del Corpo (2089)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1688: Concessione di una pensione straordinaria alla signora Sofia Romanelli, vedova di Ivanoe Bonomi (2080) (Approvato dal Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1459: Modifiche al decreto legislativo 1° marzo 1945 n. 154, sui piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra (2079) (Approvato dalla VII Commissione permanente del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: S. 1719: Istituzione di un "Fondo adeguamento pensioni" per migliorare il trattamento di pensione dei dipendenti da esattorie e ricevitorie delle imposte dirette (2074) (Approvato dalla X Commissione permanente del Senato)

interventi di:
 
Deferimento a Commissione: Norme per il finanziamento di appalti di lavori e forniture delle amministrazioni dello Stato (2088) (Urgenza)

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: S. 1761: Aumento della indennità per il personale addetto al servizio di polizia di frontiera (1967-B) (Approvato da quella I Commissione permanente)

interventi di:
Cronologia
giovedì 26 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    De Gasperi dopo aver sciolto la riserva presenta la lista dei ministri del suo VII ministero, composto da democristiani e repubblicani. Socialdemocratici e liberali, malgrado un appello di De Gasperi, decidono di conservare un atteggiamento di “opposizione costituzionale”. Per la prima volta una donna, Anna Cingolani Guidi, è chiamata a far parte del Governo in qualità di sottosegretario all'Industria e Commercio.

martedì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La discussione sulle comunicazioni del Governo si svolge contemporaneamente nei due rami del Parlamento. Nelle sedute del 31 luglio De Gasperi presenta alle Camere il programma dell'esecutivo.

mercoledì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle dichiarazioni del Governo. La mozione di fiducia al Governo presentata dai senatori Cingolani (DC) e Macrelli (PRI) è approvata nella seduta dell'8 agosto con 151 voti favorevoli, 101 contrari e 8 astenuti.