Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVIII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
XIII Commissione (Agricoltura)
Seduta di mercoledì 5 febbraio 2020
bollettino bollettino
 
Seguito esame e rinvio - Abbinamento delle proposte di legge nn. 673 Parolo, 1073 Paolo Russo e 1362 del Consiglio regionale delle Marche - Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura. C. 982

scheda del dibattito
interventi di: Luciano Cadeddu, Monica Ciaburro, Filippo Gallinella, Susanna Cenni, Luciano Cadeddu, Filippo Gallinella, Lorenzo Viviani, Maria Chiara Gadda, Monica Ciaburro, Raffaele Nevi, Maria Cristina Caretta, Luciano Cillis, Filippo Gallinella, Marzio Liuni, Luca De Carlo, Flavio Gastaldi, Maria Spena, Silvia Benedetti, Maria Cristina Caretta, Filippo Gallinella, Pasquale Maglione, Susanna Cenni, Antonella Incerti, Guglielmo Golinelli, Maria Chiara Gadda, Anna Lisa Baroni, Chiara Gagnarli, Lorenzo Viviani, Filippo Gallinella, Monica Ciaburro, Filippo Gallinella, Maria Cristina Caretta, Guglielmo Golinelli, Silvia Benedetti, Monica Ciaburro, Luciano Cadeddu, Maria Spena, Guglielmo Golinelli, Alberto Manca, Pasquale Maglione, Lorenzo Viviani, Luciano Cadeddu, Mario Lolini, Paolo Russo, Raffaele Nevi, Maria Cristina Caretta, Tullio Patassini, Luciano Cadeddu, Albrecht Plangger, Chiara Gagnarli, Maria Cristina Caretta, Luca De Carlo, Maria Spena, Lorenzo Viviani, Maria Chiara Gadda, Marzio Liuni, Chiara Gagnarli, Susanna Cenni, Lorenzo Viviani, Luca De Carlo, Filippo Gallinella, Filippo Gallinella, Filippo Gallinella.
 
Seguito esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato globale e rafforzato tra l'Unione Europea e la comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Armenia, dall'altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 24 novembre 2017. C. 2120

scheda del dibattito
interventi di: Mario Lolini, Antonella Incerti, Filippo Gallinella, Antonella Incerti.
 
Seguito esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione sul partenariato e sullo sviluppo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica islamica di Afghanistan, dall'altra, fatto a Monaco il 18 febbraio 2017. C. 2230

scheda del dibattito
interventi di: Mario Lolini, Francesca Galizia, Francesca Galizia, Filippo Gallinella.
 
Seguito esame e conclusione - Parere favorevole - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato sulle relazioni e la cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Nuova Zelanda, dall'altra, fatto a Bruxelles il 5 ottobre 2016. C. 2119

scheda del dibattito
interventi di: Maria Chiara Gadda, Filippo Gallinella, Maria Chiara Gadda, Mario Lolini.
 
Audizione informale di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare) e Coldiretti, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 e che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le loro risorse e la loro applicabilità nell'anno 2021, corredata dai relativi allegati (COM(2019) 581 final)

scheda del dibattito
interventi di:
 
Sulla pubblicità di lavori

scheda del dibattito
interventi di: Filippo Gallinella.