Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XVII Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Seduta di mercoledì 6 agosto 2014
bollettino bollettino
 
Sulla pubblicità dei lavori

scheda del dibattito
interventi di: Cesare Damiano.
 
5-03424 Airaudo e Placido: Conseguenze occupazione del nuovo piano industriale per la società Acciai Speciali Terni

scheda del dibattito
interventi di: Giorgio Airaudo.
 
5-03425 Baruffi ed altri: Procedure di mobilità per i lavoratori dell'area commerciale di Coca Cola Hbc

scheda del dibattito
interventi di: Davide Baruffi.
 
5-03426 Prataviera e Fedriga: Tutela dei lavoratori della ACC Compressors S.p.A. di Mel (Belluno)

scheda del dibattito
interventi di: Emanuele Prataviera.
 
5-03427 Tripiedi ed altri: Attuazione delle disposizioni in materia di sostegno al reddito di cui all'articolo 12, commi 5 e 5-bis, del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 122 del 2010

scheda del dibattito
interventi di: Sebastiano Barbanti.
 
5-03428 Calabria e Laffranco: Applicazione della normativa in materia di iscrizione alla gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali

scheda del dibattito
interventi di: Pietro Laffranco, Cesare Damiano.
 
Esame e conclusione - Parere favorevole con condizione - DL 90/2014: Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. C. 2486-B

scheda del dibattito
interventi di: Cesare Damiano, Giovanna Martelli, Walter Rizzetto, Titti Di Salvo, Emanuele Prataviera, Antonio Placido.
 
Esame e rinvio - DL 109/2014: Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all'estero. C. 2598

scheda del dibattito
interventi di: Cesare Damiano, Elisa Simoni, Giorgio Airaudo, Claudio Cominardi, Cesare Damiano.
Cronologia
martedì 5 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 352 voti favorevoli, 193 contrari e 7 astenuti, nel nuovo testo approvato dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, per la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea (C. 2568-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



mercoledì 6 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea (C. 2568), che sarà licenziato definitivamente dal Senato il 7 agosto (legge 11 agosto 2014, n. 116).



giovedì 7 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 155 voti favorevoli e 27 contrari, nel testo già approvato dal Senato, così come modificato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea (S. 1541-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 11 agosto 2014, n. 116).