Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

I Legislatura della Repubblica italiana

Il calendario quotidiano dei lavori, dal 1848 al 2022, con i resoconti stenografici delle sedute dell'Assemblea e degli organi parlamentari dalla I legislatura del Regno di Sardegna alla XVII legislatura della Repubblica.
Seduta di lunedì 9 maggio 1949
resoconto stenografico
 
Svolgimento: Opportunità della programmazione del film "In nome della legge"

interventi di: Giulio Andreotti, Giuseppe Fu Angelo Berti, Virgilio Nasi, Giovanni Leone.
 
Trasmissione dal Senato: Modificazione dell'articolo 300 del testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, relativo ai mutui delle provincie

interventi di:
 
Svolgimento: Proibizione della raccolta di firme per la petizione per la pace nella provincia di Ascoli Piceno

interventi di: Mario Scelba, Fausto Gullo, Achille Corona.
 
Svolgimento: Proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace

interventi di: Alcide De Gasperi, Fausto Gullo, Pietro Nenni.
 
Svolgimento: Diritto di riunione di parola e di petizione dei cittadini

interventi di: Alcide De Gasperi, Fausto Gullo, Giancarlo Pajetta.
 
Svolgimento: Proibizione alla raccolta di firme per la petizione per la pace in provincia di Pesaro

interventi di: Mario Scelba, Fausto Gullo, Silvio Paolucci.
 
Presentazione: Autorizzazione di spesa per la concessione di una sovvenzione governativa alla società idroelettrica Medio Adige (S. I. M. A.)

interventi di:
 
Presentazione: Provvedimenti per gli appartenenti alla disciolta milizia nazionale della strada

interventi di:
 
Presentazione: Aumento di stanziamento per la ricostruzione delle linee di trasporto concesse all' industria privata e delle tramvie urbane municipalizzate

interventi di:
 
Presentazione: Modificazioni alle prestazioni concesse nei casi di morte per febbre perniciosa

interventi di:
 
Annunzio: Contro il deputato Pessi, per il reato di cui all'articolo 663 del Codice penale, in relazione all'articolo 2 del decreto legislativo 8 novembre 1947, n. 1382

interventi di:
 
Annunzio: Contro il deputato Scelba, per il reato di cui agli articoli 110 e 595 del Codice penale, in relazione all' articolo 57 dello stesso Codice e alla legge 8 febbraio 1948, n. 47

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Aumento delle tasse annue di iscrizione alle Sezioni di tiro a segno e all'Unione italiana di tiro a segno nazionale

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Ratifica dell'Accordo commerciale e scambio di Note fra l'Italia e la Polonia, conclusi a Varsavia il 27 dicembre 1947

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Esecuzione dell'Accordo per i trasporti aerei, concluso a Roma fra l'Italia e la Gran Bretagna il 25 giugno 1948

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo 26 ottobre 1947, n. 1328, recante norme per l'effettuazione della lotteria Italia

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Proroga del termine e delle agevolazioni per l'attuazione del piano regolatore particolareggiato edilizio e di ampliamento della zona adiacente alla nuova stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, in Firenze

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Adeguamento della misura delle tasse previste dal testo unico dei provvedimenti sull'emigrazione

interventi di:
 
Trasmissione dal Senato: Modificazioni al decreto legislativo 4 ottobre 1947, n. 1182, per quanto riguarda le competenze accessorie per gli agenti ed operai addetti alla manutenzione delle linee telegrafiche e telefoniche

interventi di:
 
Annunzio

interventi di:
 
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE: Procedura per l' esame di un disegno di legge

interventi di: Giovanni Gronchi.
 
Annunzio: Norme per la produzione, il trattamento e la vendita dei distillati asfaltici

interventi di:
Cronologia
giovedì 5 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Trattato di Londra, che istituisce il Consiglio d'Europa, è sottoscritto da dieci Stati: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia.

mercoledì 11 maggio
  • Politica, cultura e società
    A Firenze si svolge il XXVIII congresso del PSI. La corrente di sinistra torna alla guida del partito. Il gruppo che fa capo a Romita esce dal PSI e in dicembre darà vita al Partito socialista unificato.