Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15969 presentata da CORLEONE FRANCESCO (PROG.FEDER.) in data 19951120

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il quotidiano il Giornale pubblica, in data 17 novembre 1995, un servizio di ben tre pagine intitolato "Le piccole spese dei deputati: 1.000 miliardi" sulla base di uno "studio" effettuato da un sedicente "movimento dei verdi-liberaldemocratici"; tale movimento, utilizzando un logo molto simile a quello elettorale dei Verdi italiani sta da tempo tappezzando la citta' di Roma di manifesti di contenuto politico e referendario, creando disorientamento tra i cittadini; a partire dalle elezioni politiche del 1992 sono state presentate fantomatiche forze politiche che utilizzano il nome "Verdi" con le stesse caratteristiche tipografiche e un simbolo molto simile, per forma e colorazione, al "sole che ride"; ad esso viene normalmente aggiunta una parola di microscopiche dimensioni come "federalisti" o "liberaldemocratici" che certamente non e' di grande aiuto per impedire che l'elettore cada nel tranello del simbolo-truffa; tutto cio' e' ampiamente dimostrato da un'attenta analisi delle schede elettorali laddove si e' avuta la presenza di queste liste "concorrenti"; vi e' infatti una percentuale elevatissima di schede (sono migliaia di voti ad ogni elezione) in cui viene espressa la preferenza per un candidato della lista dei Verdi "Sole che ride" nel riquadro relativo alla lista "pirata"; in tal modo il soggetto politico scelto, almeno nelle intenzioni, dall'elettore vede aggiungersi, al danno della sottrazione del voto, la beffa dell'assegnazione del medesimo ad altra lista; in questo modo viene anche meno uno dei principi cardine della legge elettorale che prevede che debba essere rispettata l'intenzione di voto dell'elettore -: se non ritenga di intervenire dal punto di vista normativo per impedire che, nella delicatezza del sistema elettorale, in particolare quello maggioritario, movimenti che sfruttano il logo, l'immagine e la storia di un soggetto politico possano costituire un inaccettabile attacco alla chiarezza del risultato elettorale. (4-15969)

 
Cronologia
sabato 11 novembre
  • Politica, cultura e società
    Ribaltando il precedente giudizio di merito, la terza Corte d'Assise d'appello di Milano condanna Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi a 22 anni di carcere per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.

martedì 21 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo una serie di raid aerei contro le posizioni dei serbo-bosniaci, fra maggio e settembre, l'Alleanza atlantica riesce ad imporre una soluzione negoziata al conflitto nei territori della ex Jugoslavia. Il 21 novembre a Dayton, Serbia, Croazia e Bosnia firmano gli accordi di pace. Il trattato prevede uno stato bosniaco, diviso in una repubblica serba e in una federazione croato-musulmana.