Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10226 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970522

Al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica. - Per sapere - premesso che: i movimenti giovanili universitari di Ferrara, azione giovani di Alleanza nazionale e Forza Italia giovani di Forza Italia, hanno presentato un esposto alla procura della Repubblica di Ferrara in data 10 maggio 1997 per gravi interferenze da parte della direzione amministrativa e affari generali dell'universita' degli studi di Ferrara tese palesemente ad alterare, a favore di una precisa componente, le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei consessi accademici fissate per lo scorso 13 maggio 1997; con documentazione datata 17 aprile 1997 la direzione di cui sopra in plico riportante il logo e l'intestazione dell'universita' di Ferrara e con sistema di affrancatura autorizzata a carico della stessa, spediva un documento, a chiaro scopo elettoralistico prodotto dal coordinamento universitario della sinistra giovanile con perfino evidenziato in calce un recapito telefonico, per informazioni di "interesse sulla proposta", riconducibile alla federazione del PDS di Ferrara; al di la' delle decisioni che la magistratura riterra' opportuno assumere, la gravita' dell'atto e l'abuso perpetrato a parere dell'interrogante viola le piu' elementari norme civili, penali e morali che dovrebbero caratterizzare un democratico e corretto confronto elettorale; del suddetto esposto pur presentato in data 10 maggio 1997, e' stata data notizia agli organi di informazione solo a urne chiuse per evitare qualsiasi accusa di strumentalizzazione durante la campagna elettorale; il risultato elettorale successivamente scaturito dalle urne assegna al raggruppamento che si voleva penalizzare la maggioranza assoluta dei consensi dimostrando nettamente e inequivocabilmente come in realta' gli studenti universitari dell'ateneo ferrarese hanno inteso rispondere a chi crede ancora in simili ad avviso dell'interrrogante i subdoli mezzi per conservare posizioni che vanno sfaldandosi giorno dopo giorno -: quale siano le sue valutazioni in merito a quanto sopra, con particolare riferimento al comportamento assunto dalla direzione amministrativa affari generali dell'universita' di Ferrara; quali iniziative urgenti intenda assumere e se risulti presso quali altre universita' italiane siano stati posti in essere comportamenti analoghi. (4-10226)

Con l'atto di sindacato ispettivo parlamentare in oggetto, l'On.le Berselli ha chiesto una valutazione sul comportamento assunto dalla direzione amministrativa dell'Universita' di Ferrara, tenuto in prossimita' delle elezioni dei rappresentanti degli studenti nei consessi accademici (fissate in data 13.5.97), comportamento "teso palesemente ad alterare a favore di una precisa componente le elezioni...". Questi i fatti cosi' come riferiti dall'Universita' degli Studi di Ferrara. In data 26 marzo 1997 la coordinatrice della sinistra giovanile di Ferrara, Sig.ra Manuela Macario chiedeva l'elenco degli studenti che facevano parte degli organi accademici (Consigli di Facolta', di corso di laurea, di corso di diploma) per inviare loro un documento-invito a discutere con le altre componenti studentesche le risultanze del lavoro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Considerato il basso numero di destinatari e il contenuto generico del documento che non si configurava come propaganda elettorale, bensi' come tentativo di aggregazione tra gli studenti di diverso colore politico, la Direzione dell'Ateneo ha ritenuto preferibile inviarlo direttamente, accompagnandolo con una breve nota anziche' fornire l'elenco richiesto di nomi e indirizzi. A questa decisione hanno contribuito anche altre due considerazioni. La prima dovuta al fatto che i destinatari erano gia' stati oggetto di una consultazione elettorale, e pertanto politicamente schierati. La seconda legata alla non presenza dell'organizzazione "Magna Charta" fra le liste concorrenti alle elezioni studentesche che si sarebbero tenute di li' a poco. Da questa e da altre iniziative assunte contestualmente dall'associazione studentesca sopra indicata, e' scaturito in data 21 aprile 1997 presso la Facolta' di Giurisprudenza un dibattito dal titolo "la forma di governo". Erano presenti al dibattito, fra gli altri, i coordinatori regionali e locali di Forza Italia. Non si e' trattato quindi, come si evince da quanto sopra esposto, di una "indebita sponsorizzazione da parte di un ente pubblico e di un aggravio sui fondi pubblici per favorire anche economicamente una delle compagini che hanno partecipato alle elezioni universitarie in danno di altre", come sostiene l'interrogante Malgieri (le spese di affrancatura per l'invio delle lettere ai destinatari ammontano in tutto a L. 20.000). Quanto infine all'affermazione che si sia voluto favorire dal punto di vista elettorale una certa componente politica, piuttosto che un'altra, essa e' priva di ogni fondamento poiche' quella componente che si suppone sia stata favorita neppure si e' presentata alle elezioni. Il Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica: Luigi Berlinguer.



 
Cronologia
mercoledì 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 310 voti favorevoli e 244 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, recante Misure urgenti per favorire l'occupazione (AC 3677), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 27 maggio
  • Politica, cultura e società
    Il leader della Lega nord Bossi dichiara che il suo partito non parteciperà più ai lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali.