Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 1190
Bergonzini Chiara
La sessione di bilancio 2020, tra pandemia e conferma delle peggiori prassi / Chiara Bergonzini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 1, p. 215-232
La sessione di bilancio 2020, tra pandemia e conferma delle peggiori p...
Borghetto Enrico
L’intervento parlamentare nel processo di conversione dei decreti-legge “pandemici” / Enrico Borghetto
Il Filangieri. Quaderno. - 2020 (2021), p. 13-25
Brunelli Giuditta
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria / Giuditta Brunelli
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 385-398
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi d...
Ciancio Adriana
La garanzia del libero mandato parlamentare tra disciplina di gruppo e trasformazioni dei partiti / Adriana Ciancio
Diritti fondamentali. - 2021, n. 1, p. 12-43
La garanzia del libero mandato parlamentare tra disciplina di gruppo e...
De Fiores Claudio
Audizione informale del 12/11/2020 alla Commissione Affari costituzionali del Senato dedicata all’affare assegnato n. 588 “Sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito di un’emergenza dichiarata” / Claudio De Fiores
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 1, p. 5-9
Audizione informale del 12/11/2020 alla Commissione Affari costituzion...
Dickmann Renzo
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 10, p. 44-68
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità...
Fasone Cristina
Le Commissioni parlamentari nella gestione della crisi pandemica / Cristina Fasone
Il Filangieri. Quaderno. - 2020 (2021), p. 59-76
Fenucci Tullio
Rappresentanza politica e libertà di mandato nell'era della 'disintermediazione' digitale / Tullio Fenucci
Milano : Angeli, 2021. - 253 p. - (Collana di diritto. Saggi e ricerche)
Font Nuria -
Tsakatika Myrto -
Graziano Paolo
Varieties of Inclusionary Populism? : SYRIZA, Podemos and the Five Star Movement / Nuria Font, Paolo Graziano, Myrto Tsakatika
Government and opposition. - 2021, n. 1, p. 163-183
Varieties of Inclusionary Populism? : SYRIZA, Podemos and the Five Sta...
Griglio Elena
La parlamentarizzazione dei DPCM “pandemici” : un caso di inversione dell’onere della prova / Elena Griglio
Il Filangieri. Quaderno. - 2020 (2021), p. 27-58
Ibrido Renato
Alla ricerca della “giusta distanza” : il formato tecnologico dei lavori parlamentari in Italia e in Spagna durante la crisi pandemica / Renato Ibrido
Il Filangieri. Quaderno. - 2020 (2021), p. 77-102
Lippolis Vincenzo
Il rapporto Parlamento–Governo nel tempo della pandemia / Vincenzo Lippolis
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 268-277
Il rapporto Parlamento–Governo nel tempo della pandemia / Vincenzo Lip...
-
Relazione al Seminario on-line dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti:"Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali", 4 dicembre 2020. Il testo è stato aggiornato al 20 gennaio 2021.
Pubblicato anche in "Il Filangieri", Quaderno 2020, p. 3-12.
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
Lippolis Vincenzo
Longhi, Luca
Audizione del 17 novembre 2020 sull’atto n. 588 (istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19) – Commissione 1ªAffari Costituzionali / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 1, p. 20-25
Audizione del 17 novembre 2020 sull’atto n. 588 (istituzione della Com...
Lupo Nicola
Il Parlamento nell’emergenza pandemica, tra rischio di auto-emarginazione e “finestra di opportunità” / Nicola Lupo
Il Filangieri. Quaderno. - 2020 (2021), p. 145-166
Lupo Nicola
Un governo "tecnico-politico"? : sulle costanti nel modello dei governi "tecnici", alla luce della formazione del governo Draghi / Nicola Lupo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 8, p. 134-148
Un governo "tecnico-politico"? : sulle costanti nel modello dei govern...
Nicotra Ida Angela
Stato di necessità e diritti fondamentali : emergenza e potere legislativo / Ida Angela Nicotra
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 98-165
Stato di necessità e diritti fondamentali : emergenza e potere legisla...
Nicotra Ida Angela
Pandemia costituzionale / Ida Angela Nicotra
Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - 154 p. - (Questioni contemporanee. Nuova serie ; 45)
Rosini Monica
Il voto elettronico tra standard europei e principi costituzionali : prime riflessioni sulle difficoltà di implementazione dell’e-voting nell’ordinamento costituzionale italiano / Monica Rosini
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 1-45
Il voto elettronico tra standard europei e principi costituzionali : p...
Ruotolo Marco
Oltre le "rime obbligate"? / Marco Ruotolo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 3, p. 54-63
Oltre le "rime obbligate"? / Marco Ruotolo
-
Versione ampliata e aggiornata della relazione tenuta al Convegno webinar "Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni" del 13 novembre 2020, organizzato dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Ruotolo Marco
Sica Giampiero
Prove di fiducia : il Presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario / Giampiero Sica
Roma : Carocci, 2021. - 211 p. - (Biblioteca di testi e studi. Studi giuridici ; 1389)
pagina
1 di 1190