Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 29
Pinto Luca
Libertà di mandato e party switching : spunti dalla letteratura politologica / Luca Pinto
Quaderni di scienza politica. - 28 (2021), n. 3, p. 335-356
Russo, Adolfo
Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura / Adolfo Russo
Nomos : le attualità nel diritto. - 2021, n. 3, p. 1-26
Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatu...
Sbailò Ciro
Taglio dei parlamentari e vincolo di mandato / Ciro Sbailò
Paradoxa. - 15 (2021), n. 4, p. 45-60
Acierno, Antonia Maria
Gruppi parlamentari e commissioni permanenti a ranghi numerici ridotti : verso una nuova coscienza legislativa? / Antonia Maria Acierno
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 459-477
Gruppi parlamentari e commissioni permanenti a ranghi numerici ridotti...
Belletti Michele
La crisi della rappresentanza alla base della crisi del divieto di vincolo di mandato / Michele Belletti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 142-164
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Cerrina Feroni Ginevra
Restituire lo scettro agli elettori : la sovranità popolare tra realtà e dover essere / Ginevra Cerrina Feroni
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 122-141
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Ciancio Adriana
Il gruppo parlamentare come formazione sociale e la tutela del dissenso dei singoli aderenti / Adriana Ciancio
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 1, p. 616-631
Il gruppo parlamentare come formazione sociale e la tutela del dissens...
Coduti Daniele
L’espulsione dal gruppo parlamentare tra autodichia delle Camere e assenza di controlli / Daniele Coduti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 607-631
L’espulsione dal gruppo parlamentare tra autodichia delle Camere e ass...
Fasone Cristina
L'esercizio del mandato rappresentativo nell'era digitale : il caso italiano in prospettiva comparata / Cristina Fasone
In: La rappresentanza politica nell'era digitale / a cura di Luis Efrén Ríos Vega, Irene Spigno. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 47-81
Fuccaro, Nicolò
L’incidenza della riduzione del numero dei parlamentari sui gruppi e le prospettive di riforma regolamentare in materia / Nicolò Fuccaro
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 431-443
L’incidenza della riduzione del numero dei parlamentari sui gruppi e l...
Guastaferro Barbara
Rappresentanza politica e mandato imperativo : riflessioni sull’elemento territoriale / Barbara Guastaferro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 165-177
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Martire Dario
Giurisprudenza di legittimità e ordinamento parlamentare : Considerazioni a margine dell'ord. n. 6458/20 della Corte Suprema di cassazione - Sezioni Unite civili / Dario Martire
Giurisprudenza costituzionale. - 2020, n. 2, p. 971-982
Mone Daniela
Crisi della rappresentanza politica e della democrazia parlamentare : il recall non sembra la soluzione / Daniela Mone
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 178-191
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Pagano Fabio Francesco
La tutela del parlamentare espulso dal gruppo di appartenenza e la "suggestione" dell'autodichia / Fabio Francesco Pagano
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 3, p. 77-106
Governo e Parlamento nella produzione normativa : evoluzioni o consoli...
Podetta Marco
La nuova disciplina dei gruppi al Senato tra demagogia riformista, dubbi costituzionali e distorsioni applicative / Marco Podetta
Costituzionalismo.it. - 2020, n. 1, p. 140-209
La nuova disciplina dei gruppi al Senato tra demagogia riformista, dub...
Ronga Umberto
Partiti personali e vicende dei gruppi parlamentari nell'esperienza recente / Umberto Ronga
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 12, p. 200-235
Partiti personali e vicende dei gruppi parlamentari nell'esperienza re...
Partecipazione e mandato rappresentativo nel progetto della XVIII Legislatura / Maria Francesca De Tullio
La rivista del Gruppo di Pisa. - 2019, n. 1, p. 48-74
Partecipazione e mandato rappresentativo nel progetto della XVIII Legi...
Questioni aperte su libero mandato e e-democracy / Maria Francesca De Tullio
In: Legge elettorale e dinamiche della forma di governo : atti del Convegno di studi del Dipartimento di giurisprudenza, Università di Napoli Federico II, 13 aprile 2018 / a cura di Giovanna De Minico e Gennaro Ferraiuolo. - Firenze : Passigli, 2019. - p. 297-318. - (Studi e ricerche scelti da ASTRID)
Balboni Enzo
A proposito del taglio dei parlamentari / Enzo Balboni
Appunti di cultura e di politica. - 2019, n. 6, p. 31-35
De Liso Roberto
Cambio di casacca o frode alla Costituzione? : ancora sul divieto di mandato imperativo / Roberto De Liso
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 9, p. 1-3
Cambio di casacca o frode alla Costituzione? : ancora sul divieto di m...
pagina
3 di 29