Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 7
Galasso Vincenzo -
Nannicini Tommaso
Competing on good politicians
American political science review. - 105 (2011), n. 1, p. 79-99
Santulli Francesca
Metafore, persone, valori per la costruzione dell'ethos. Il caso della "discesa in campo"
Comunicazione politica. - 2009, n. 2, p. 205-227
Del Villano Giuseppe
Mamma, mi sono perso il Centro! E' scomparso alle ultime elezioni
CON - Conservatori contemporanei. - 2008, n. 3, p. 28-29
Agosta Antonio
Come leggere la partecipazione elettorale
Il mulino. - 2006, n. 3, p. 465-468
Caprara Gian Vittorio -
Barbaranelli Claudio -
Vecchione Michele -
Schwartz Shalom -
Capanna Cristina
Personality and politics: values, traits, and political choice
Political psychology. - 27 (2006), n. 1, p. 1-28
De Sio Lorenzo
C'era una volta la doppia scheda. : voto differenziato e differenziale di coalizione nelle elezioni politiche del 2001
Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia. - 20 (2006), n. 3, p. 373-404
Chiaramonte Alessandro
Un Parlamento diviso? : all'origine delle differenze di voti e di seggi fra Camera e Senato
Polena. - 2 (2005), n. 1, p. 5-28
Perché la sinistra ottiene risultati migliori al Senato e la destra alla Camera?
Polena. - 1 (2004), n. 3, p. 113-116
Fabrizio Davide
Il collegio senatoriale Lazio 21 : vincere con un solo candidato
Polena. - 1 (2004), n. 1, p. 99-106
Mancini Paolo
La lezione del 1994
Comunicazione politica. - 5 (2004), n. 1, p. 65-72
Molise : elezioni politiche 13 maggio 2001
Boule : quaderni di studi dell'osservatorio elettorale del Molise. - 2 (2002), [ed. speciale], p. 28-116
Antelmi Donella -
Santulli Francesca
Risorse semantiche per la costruzione del consenso : il caso Berlusconi
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 2, p. 171-191
Boni Federico
Quel che resta del sacro : personalizzazione dei leader, nuovi media e dissacrazione della politica
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 2, p. 211-221
Di Virgilio Aldo
Le elezioni in Italia : le elezioni politche del 13 maggio 2001 : un risultato maggioritario, un risultato nazionalizzato
Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 46 (2002), p. 155-182
Testo
Lolli Marialaura
Il 13 maggio 2001, dal centro alla periferia : Italia-Molise
Boule : quaderni di studi dell'osservatorio elettorale del Molise. - 2 (2002), [ed. speciale], p. 5-27
Mancini Paolo
Agenda dei media e agenda degli elettori
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 1, p. 31-50
Marini Rolando
L'agenda della campagna elettorale lunga 2000-2001
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 1, p. 81-100
Marletti Carlo
Il ciclo dell'antipolitica e i risultati delle elezioni del 13 maggio in Italia : verso un nuovo clima d'opinione
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 1, p. 9-30
Novelli Edoardo
Berlusconi - Rutelli : ovvero il corto e il lungo, l'emozione e la ragione, il 1948 e il 2001
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 1, p. 116-121
Ricolfi Luca -
Loera Barbara -
Testa Silvio
Sorpasso? : il ruolo della televisione nelle elezioni politiche del 2001
Comunicazione politica. - 3 (2002), n. 1, p. 101-115
pagina
1 di 7