Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 5
Ridolfi Andrea
Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico (con particolare riferimento al potere elettorale ed al ruolo del monarca nell’ordinamento statutario) / Andrea Ridolfi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-39
Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico(con particolare riferimento...
Di Cosimo Giovanni
Difendere il Parlamento, dal Fascismo alla Repubblica / Giovanni Di Cosimo
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2022, n. 1, p. 78-88
Difendere il Parlamento, dal Fascismo alla Repubblica / Giovanni Di Co...
Giannotti Giovanni
La forma di governo del regime statutario liberale tra evoluzione parlamentare ed involuzione pseudo-parlamentare / Giovanni Giannotti
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2022, n. 4, p. 15-36
La forma di governo del regime statutario liberale tra evoluzione parl...
Fricano, Alessandro
Apologia del libero mandato parlamentare : quale futuro per una guarentigia in crisi? / Alessandro Fricano
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2021, n. 1, p. 247-282
Apologia del libero mandato parlamentare : quale futuro per una guaren...
Citino Ylenia Maria
Lo Statuto Albertino fra lettera e spirito : i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-21
Lo Statuto Albertino fra lettera e spirito : i mutamenti costituzional...
Giai, Alessandro -
Juric, Valentjna -
Fontana, Andrea -
Rhao, Marco -
Mazzuri, Jacopo
Il divieto di mandato imperativo : un principio in discussione. L'Italia / Alessandro Giai, Andrea Fontana, Valentjna Juric, Jacopo Mazzuri e Marco Rhao
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-74
Il divieto di mandato imperativo : un principio in discussione. L'Ital...
-
B90 - Parlamento e forze politiche, i gruppi parlamentari
Giai, Alessandro ,
Juric, Valentjna,
Fontana, Andrea,
Rhao, Marco,
Mazzuri, Jacopo
Tripodina Chiara
L' "indirizzo politico" nella dottrina costituzionale al tempo del fascismo / Chiara Tripodina
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 1, p. 1-54
L'"indirizzo politico" nella dottrina costituzionale al tempo del fasc...
Bertolini Francesco
Rappresentanza politica e forma di governo parlamentare / di Francesco Bertolini
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2017, n. 3, p. 1-19
Rappresentanza politica e forma di governo parlamentare / di Francesco...
Venturini Fernando
I magistrati eletti al Parlamento italiano, 1861-2013 : dati e metodologia / Fernando Venturini
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 67 (2017), n. 1, p. 175-226
I magistrati eletti al Parlamento italiano, 1861-2013 : dati e metodol...
Casamassima Vincenzo
L'opposizione : genesi ed evoluzione di un concetto, nel Regno Unito e in Italia / Vincenzo Casamassima
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2014, p. 1-52
L’opposizione : genesi ed evoluzione di un concetto, nel Regno Unito ...
Capuani Silvia
Il Partito liberale e l'opposizione in aula (1918-1925)
Dimensioni e problemi della ricerca storica. - 2012, n. 2, p. 13-44
Testo
Prisco R. -
Caramia G.
Analisi statistica della durata dei governi italiani dal 1861 al 2001
Statistica. - 64 (2004), n. 4, p. 779-798
Testo
Testo
Fruci Gian Luca
Alla ricerca della "monarchia amabile". La costellazione politica di Zanardelli nell'ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887)
Società e storia. - 25 (2002), n. 96, p. 289-349
Testo della relazione
Scornajenghi Antonio
Il Partito democratico costituzionale dall'avvento del terzo ministero Giolitti alle elezioni politiche (giugno 1906-marzo 1909)
Rassegna storica del Risorgimento. - 87 (2000), n. 2, p. 225-276
Testo
Scornajenghi Antonio
Gli zanardelliani dopo Zanardelli: alle origini del Partito democratico costituzionale italiano (dicembre 1904-giugno 1906)
Rassegna storica del Risorgimento. - 86 (1999), n. 3, p. 403-442
Testo
Nieri Rolando
Sidney Sonnino e il "Torniamo allo Statuto"
Rassegna storica del Risorgimento. - 83 (1996), n. n. 4, p. 463-512
Testo
Pasquinucci Daniele
Verso il regime : partito e gruppo parlamentare fascisti : 1921-1924
Italia contemporanea. - 21 (1995), n. 199, p. 205-219
Verso il regime : partito e gruppo parlamentare fascisti : 1921-1924
Marongiu Antonio
Il potere del Capo dello Stato di aprire e chiudere le sessioni parlamentari
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 11 (1969), n. 5-6, p. 355-393
Testo
De Cesare Giuseppe
Il ministero Zanardelli-Giolitti e il nuovo ruolo della Presidenza del Consiglio
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 1 (1959), n. 1-3, p. 173-191
Testo
Natale Gaetano
Scandali e corruzione parlamentare
Il ponte. - 4 (1948), n. 3, p. 223-227
Scandali e corruzione parlamentare
pagina
1 di 5