Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
5 di 66
Barbieri Cristina
Le origini del gabinetto italiano come istituzione politica di governo
Quaderni di scienza politica. - 15 (2008), n. 2, p. 179-205
Bertolini Francesco
Il regolamento della Camera liberale come regolamento dell'Assemblea costituente
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 15, p. 105-116
-
Intervento al seminario "I regolamenti parlamentari nei momenti di 'svolta' della storia costituzionale italiana", Roma, 30 novembre 2007.
Ripubblicato in: Il diritto fra interpretazione e storia : liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati / a cura di Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib Martin Jarvad, Paolo Ridola, Djan Schefold, Roma : Aracne, 2010. - Vol. 1, p. 265-277
C10 - Le fonti del diritto parlamentare in generale, i regolamenti, i principi della procedura parlamentare
A15 - L'Assemblea costituente
Bertolini Francesco
Ferrari Zumbini Romano
Il mosaico regolamentare nelle Camere subalpine del 1848
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 15, p. 17-23
Gambale Piero
La verifica dei poteri nel periodo statutario: l'istituzione della Giunta delle elezioni nel 1868
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 15, p. 25-32
Lacchè Luigi
La "lotta per il regolamento": libertà politiche, forma di governo e ostruzionismo parlamentare : dalle riforme Bonghi al regolamento Villa del 1900
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 15, p. 33-52
Maffei Riccardo
"De profundis". L'esclusione di Ferdinando Martini dal Parlamento nel 1919
Rassegna storica toscana. - 54 (2008), n. 2, p. 311-325
Orsina Giovanni
Il "luogo" storico della riforma regolamentare del 1920 nella vicenda politica italiana
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 15, p. 53-67
Palumbo Alessio
Le elezioni politiche del 1913 : apogeo e crisi del sistema politico ed elettorale del meridione. Il caso del collegio di Gallipoli
Società e storia. - 31 (2008), n. 121, p. 537-574
Pinelli Cesare
Continuità e svolte nella storia dei Regolamenti parlamentari
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 15, p. 13-16
Tabacchi Stefano
Il Parlamento del Regno d'Italia : rinnovamento storiografico e percorsi di ricerca
Memoria e ricerca. - 16 (2008), n. 27, p. 145-168
Trifone Gian Paolo
Rappresentanza "armonica" e crisi del "mandato politico" in Vincenzo Miceli
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2008, n. 16, p. 129-152
Bernardini Aldo
Dalla prerogativa regia alla "prerogativa" governativa in materia di accordi internazionali
Teoria del diritto e dello Stato. - 2007, n. 1, p. 1-48
Bon Cristina
La voce del Re : i discorsi della Corona e l'evoluzione parlamentare nel ventennio fascista
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2007, n. 14, p. 211-232
Del Pozzo Franca
Ancona 1906 : "le donne hanno diritto al voto"
Storia e problemi contemporanei. - 2 (2007), n. 4, p. 109-125
Dickmann Renzo
Il procedimento legislativo sotto il vigore dello Statuto albertino
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 40 (2007), n. 155-156, p. 133-153
Feole Leopoldo
1934 : parlamentari per raccomandazione,,, e tre molisani dicono no al "plebiscito d'amore"
Rivista storica del Sannio. - 14 (2007), n. 1, p. 303-318
Severini Marco
1906: il centenario della sentenza Mortara e di un'intrepida battaglia femminile
Clio. - 43 (2007), n. 1, p. 107-114
Soddu Francesco
La presenza e il ruolo dei magistrati nel Parlamento liberale
Le carte e la storia. - 13 (2007), n. 2, p. 35-42
-
Testo della relazione presentata al congresso dell'International Commission for the history of representative and parlamentary institutions (Edimburgo, 4-7 settembre 2007).
Pubblicato anche con il titolo: Magistrates in the Italian Parliament : the presence and role of magistrates in both Houses during the liberal age. - Parliaments, estates and representation. - 29 (2009), p. 133-141
F20 - La classe politica parlamentare, sociologia del Parlamento
Soddu Francesco
Note autobiografiche / Giuseppe Marcora ; a cura di Marco Soresina
Il Risorgimento. - 58 (2006), n. 2/3, p. 223-362
Fioravanti Marco
Le potestà normative del Governo : radici storiche in Francia e in Italia
Giornale di storia contemporanea. - 9 (2006), n. 2, p. 5-26
pagina
5 di 66