Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 1259
Boccia Artieri Giovanni -
Bentivegna Sara -
Rega Rossella
La percezione dell'inciviltà politica nella campagna elettorale tra sensibilizzazione e desensibilizzazione / di Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri e Rossella Rega
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 37-54
Boccia Artieri Giovanni -
Donato, Valeria
Le elezioni politiche su TikTok. Verso un’agenda pubblica algoritmica? / di Giovanni Boccia Artieri e Valeria Donato
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 97-119
Bonetti Paolo
Intorno al divieto per la Corte costituzionale di valutazioni politiche e di sindacato dell'uso discrezionale del potere legislativo del Parlamento / di Paolo Bonetti
In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 457-472
Bonomi Andrea
La forma è sostanza: : quando una legge è irrimediabilmente oscura e come tale incostituzionale? / Andrea Bonomi
Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 166-205
La forma è sostanza: : quando una legge è irrimediabilmente oscura e c...
Bonomi, Federico
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari tra la XVII e la XIX legislatura / Federico Bonomi
Il politico. - 2024, n. 66, p. 127-150
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari...
Bruno, Domenico
La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina : contributo per il dibattito parlamentare della XIX Legislatur / Domenico Bruno
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-47
La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina : co...
Buffoni Laura
La forma della legge nel governo popolare / Laura Buffoni
Costituzionalismo.it. - 2024, n. 1 , p. 1-56
La forma della legge nel governo popolare / Laura Buffoni
Buonomo Giampiero -
Argondizzo Domenico
Nascita e morte della democrazia in Parlamento : 1920-1924 : la forma di governo secondo Giacomo Matteotti / Domenico Argondizzo, Giampiero Buonomo
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2024. - 691 p.
Buzzacchi, Camilla
L'autonomia differenziata e i suoi pericoli / Camilla Buzzacchi
Appunti di cultura e di politica. - 2024, n. 3, p. 32-35
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Cafiero, Simone
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativa, tra passi in avanti e perduranti incertezze. Nota a Corte cost., sentenza n. 4 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 265-285
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativ...
Canzian, Nicola
Il divieto per la Corte costituzionale di sindacare l'uso del potere discrezionale del Parlamento / di Nicola Canzian
In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 415-427
Carnevale Paolo
La legge di conversione "ospitale" : qualche considerazione sul c.d. fenomeno della confluenza di più decreti-legge nella medesima legge di conversione / Paolo Carnevale
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 5, p. 5-30
Carnevale Paolo
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-34
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore ...
Carnevale Paolo
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 27-77. - (Seminari di studi)
Carrer Matteo
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 : la Corte riscrive (di nuovo) il Titolo V? / Matteo Carrer
Queste istituzioni. - 2024, n. 4, p. 7-33
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 ...
Casanova Daniele
La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composizione del Parlamento / Daniele Casanova
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-24
La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composiz...
Castelli Luca
"Ipse dixit": le controversie relative all'affidamento di appalti non rientrano nell'autodichia delle Camere : Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 65 del 2024 / Luca Castelli
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p, 167-181
Cavaggion Giovanni
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella / Giovanni Cavaggion
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-25
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere...
Cavino Massimo
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri / Massimo Cavino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 48-60
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ...
pagina
3 di 1259