Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 6
Manzella Andrea
Dalla crisi della legislazione alla legislazione della crisi / Andrea Manzella
In: Politica della legislazione, oltre la crisi / a cura di Lino Duilio. - Bologna : Il Mulino, 2013. - p. 314-318. - (Percorsi. Diritto)
Pasquino Gianfranco -
Almagisti Marco -
Grimaldi Selena
Accountability inter-istituzionale
In: La qualità della democrazia in Italia, 1992-2012. - Bologna : Il Mulino, 2013. - p. 134-160
Pedrazzani Andrea -
Pinto Luca
L'attività del parlamento nell'anno del governo tecnico / di Andrea Pedrazzani e Luca Pinto
In: Politica in Italia : i fatti dell'anno e le interpretazioni / a cura di Aldo Di Virgilio e Claudio M. Radaelli. - Ed. 2013. - Bologna : Il Mulino, 2013. - p. 161-179
Politi Fabrizio
Governo tecnico
In: Libro dell'anno del diritto 2013. . - Roma : Istituto della enciclopedia italiana, 2013. - p. 318-321
Tavola rotonda : Il Parlamento nel rapporto con le regioni, con l'Unione europea, con il Governo e con i giudici : verso quale approdo?
In: Studi pisani sul Parlamento V / a cura di Emanuele Rossi. . - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2012. - p. 119-139
Politi Fabrizio
I rapporti Parlamento-Governo
In: Libro dell'anno del diritto 2012. . - Roma : Istituto della enciclopedia italiana, 2012. - p. 409-414
Carrer Matteo
Quale forma di governo per il "Governo legislatore"? Brevi note tra prassi e modelli
In: Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici : atti del convegno annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Università degli studi di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011 / a cura di Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, Palmina Tanzarella. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 283-303
D'Andrea Antonio
La sistemazione del sistema di governo parlamentare italiano : qualche suggerimento su ciò che sarebbe utile fare, seguendo le nitide tracce di Valerio Onida
In: Alle frontiere del diritto costituzionale : scritti in onore di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2011. - p. 667-687
Di Cosimo Giovanni
Datemi più potere
In: Studi in onore di Franco Modugno. . - Napoli : Editoriale scientifica, 2011. - Vol. 2, p. 1289-1306
Merlini Stefano
I partiti, il Parlamento e il Governo nel cosiddetto "modello bipolare". I partiti "maggioritari" e quelli "carismatici" fra le elezioni del 2008 e la crisi politica del 2010 : dal modello bipolare al neotrasformismo depretisiano?
In: Indirizzo politico e collegialità del Governo : miti e realtà nel governo parlamentare italiano / a cura di Stefano Merlini. . - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 1-31
Pombeni Paolo
Governo e Parlamento
In: L'unificazione italiana. . - Roma : Istituto della enciclopedia italiana, 2011. - p. 253-273
Tripaldi Maria Pia Carla -
Savini Giovanni
Italia : il processo legislativo e la semplificazione normativa tra Governo e Parlamento
In: Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei / a cura di Renzo Dickmann e Angelo Rinella. . - Roma : Carocci, 2011. - p. 29-67
Amato Giuliano
Il PSI e la riforma delle istituzioni
In: La "grande riforma" di Craxi / a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta. . - Venezia : Marsilio Editori, 2010. - p. 39-49
De Cesare Gianclaudio
Maxi-emendamenti e forma di governo
In: Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo : atti del seminario svoltosi presso la LUISS Guido Carli il 1° ottobre 2009 / a cura di Nicola Lupo. - Padova : Cedam, 2010. - p. 59-63. - (Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", Università Luiss. Collana di quaderni ; 9)
Manca Anna Gianna
Die neueste italienische Verfassungsgeschichte und die "parlamentarische Regierung" im Königreich Italien (1861-1922)
In: Verfassungsgeschichte in Europa : Tagung der Vereinigung für Verfassungsgeschichte in Hofgeismar vom 27. bis 29. März 2006 / für die Vereinigung herausgegeben von Helmut Neuhaus. . - Berlin : Duncker & Humblot, 2010. - p. 71-84
Merlini Stefano
Continuità, razionalizzazioni e correzioni della forma di governo italiana nel suo percorso storico dallo Statuto alla Costituzione repubblicana
In: Lo Stato costituzionale : la dimensione nazionale e la prospettiva internazionale : scritti in onore di Enzo Cheli / a cura di Paolo Caretti e Maria Cristina Grisolia. . - Bologna : Il Mulino, 2010. - p. 67-85
Zucchini Francesco
Government alternation and legislative agenda setting
In: The role of governments in legislative agenda setting / edited by Biorn Erik Rasch and George Tsebelis. . - London ; New York : Routledge, 2010. - p. 53-77
Dal diritto del Parlamento ai diritti dei Parlamenti : il rapporto tra le assemblee elettive e gli esecutivi
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 7-27. - (Biblioteca. Atti di convegni)
Il rapporto tra assemblee ed esecutivi
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 87-134. - (Biblioteca. Atti di convegni)
La partecipazione degli esecutivi ai lavori delle commissioni parlamentari
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 135-199. - (Biblioteca. Atti di convegni)
pagina
2 di 6