Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 10
Ferrari Zumbini Romano
Tra finzione e realtà : riflessioni su tendenze storiografiche dal 1866 a oggi / Romano Ferrari Zumbini
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2018, n. 36, p. 53-67
Rossi Fabrizio
Le crisi di governo nell'età giolittiana
Storia, amministrazione, Costituzione : annale dell'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica. - 25 (2017), p. 257-300
Ferrari Zumbini Romano
La Torino del 1848-49 come laboratorio costituzionale: la nascita spontanea della fiducia parlamentare / Romano Ferrari Zumbini
Le carte e la storia. - 22 (2016), n. 2, p. 75-85
Latini Carlotta
"Un molino a vento che macina a vuoto". I regolamenti, le commissioni e i rapporti tra Parlamento e Governo (1861-1920) / Carlotta Latini
Le carte e la storia. - 2016, n. 1, p. 77-92
Rossi Fabrizio
Corona, ministeri e "partito della maggioranza" nelle crisi di governo dell’Italia liberale (1861-1900) / Fabrizio Rossi
Storia, amministrazione, Costituzione : annale dell'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica. - 24 (2016), p. 241-270
Soddu Francesco
Collaborazione patriottica : I rapporti tra Parlamento e Governo durante la Grande Guerra / Francesco Soddu
Le carte e la storia. - 2015, n. 1, p. 18-30
Valbruzzi Marco
Is trasformismo a useful category for analysing modern Italian politics? / Marco Valbruzzi
Journal of modern Italian studies. - 19 (2014), n. 2, p. 169-185
Martucci Roberto
Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II e il governo del Re
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2011, n. 3, p. 1070-1091
Cassano Rosangela
Brevi note sulla (pretesa) responsabilità politica dei Sottosegretari di Stato. Eclisse del potere, eclisse della responsabilità
Diritto pubblico. - 2010, n. 1-2, p. 433-470
Mannori Luca
Il governo dell'opinione. Le interpretazioni dello Statuto albertino dal 1848 all'Unità
Memoria e ricerca. - 2010, n. 35, p. 83-104
Cammarano Fulvio
Il trasformismo
Nuova informazione bibliografica. - 6 (2009), n. 4, p. 661-681
Lupo Nicola
La persistente ispirazione proporzionalistica dei regolamenti parlamentari dal 1920 ad oggi
Ventunesimo secolo. - 8 (2009), n. 18, p. 77-94
Barbieri Cristina
Le origini del gabinetto italiano come istituzione politica di governo
Quaderni di scienza politica. - 15 (2008), n. 2, p. 179-205
Bon Cristina
La voce del Re : i discorsi della Corona e l'evoluzione parlamentare nel ventennio fascista
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2007, n. 14, p. 211-232
Pezzana Aldo
Il Senato del Regno come Alta Corte di giustizia
Rivista di storia del diritto italiano. - 76 (2003), p. 293-408
Bonini Francesco
La leadership crispina del partito della maggioranza
Le carte e la storia. - 8 (2002), n. 1, p. 198-207
Quaglia Federico
Il ruolo della Corona nella dottrina costituzionalistica dopo le riforme fasciste
Materiali per una storia della cultura giuridica. - 32 (2002), n. 1, p. 83-107
Quaglia Federico
Alle origini delle riforme costituzionali fasciste : il progetto Bianchi
Storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 1 (2001), n. 2, p. 107-128
Salvadori Massimo L.
Trasformismo
Il mulino. - 50 (2001), n. 394, p. 265-270
Fruci Gian Luca
"Sotto la bandiera di Zanardelli": notabili, rappresentanza e organizzazione della politica a Mantova (1879-1886)
Società e storia. - 23 (2000), n. 88, p. 221-268
pagina
1 di 10