Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 255 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Luciani Massimo
    La corte e il legislatore : "crisi" delle rime obbligate e doppia pronuncia / Massimo Luciani
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 79-107. - (Seminari di studi)

  • Mazzoni Marco - Pagiotti Susanna - Mincigrucci Roberto
    Un reddito di cittadinanza "redditizio" : storia di un tema controversiale nella campagna elettorale 2022 / di Marco Mazzoni, Roberto Mincigrucci e Susanna Pagiotti
    In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 137-154

  • Napolitano Andrea
    La rappresentanza politica assembleare : funzione, crisi, trasformazione e prospettive di una "sempre verde" finzione giuridica / Andrea Napolitano
    In: Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali / a cura di Luca Buscema. - Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - p. 89-107

  • Nevola, Riccardo - Giulia, Claudia
    II dialogo con il legislatore nella giurisprudenza costituzionale del quinquennio 2018-2022 / Riccardo Nevola e Claudia Giulia
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 235-309. - (Seminari di studi)

  • Pinardi Roberto
    La più recente giurisprudenza monitoria della Corte tra conferme e novità non prive di aspetti problematici / Roberto Pinardi
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 109-136. - (Seminari di studi)

  • Scarpellini, Emanuela
    Donne in politica : il potere dell'abito / Emanuela Scarpellini
    In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 139-161

  • Sciarra, Silvana
    Introduzione / Silvana Sciarra
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 1-23. - (Seminari di studi)

  • Stanziano, Anna - Mancini Paolo - Marchetti Rita
    Alla ricerca del salvatore / di Paolo Mancini, Rita Marchetti e Anna Stanziano
    In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 121-135

  • Stevanato, Alice
    Le origini dell'articolo 28 della legge n. 87 del 1953 : il retroterra della Costituente, il dibattito durante l'approvazione della legge sulla Corte e le "aspettative" nei primi commenti della dottrina / di Alice Stevanato
    In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 593-607

  • Tolomelli, Marica
    Donne, istituzioni e generazioni (1976-1994) / Marica Tolomelli
    In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 163-183

  • Tuorto Dario - Angelucci, Davide - Trastulli, Federico
    Cronaca di una morte annunciata : la partecipazione elettorale in Italia, 2022 / Davide Angelucci, Federico Trastulli e Dario Tuorto
    In: Un polo solo : le elezioni politiche del 2022 / a cura di Alessandro Chiaramonte e Lorenzo De Sio. - Bologna : Il Mulino, 2024. - p. 107-138. - (Studi e ricerche. Politica ; 801)

  • Vaccari Cristian - Carrieri Luca
    Divergenti ma non troppo? Le priorità dei cittadini e le strategie dei partiti durante la campagna elettorale / Luca Carrieri e Cristian Vaccari
    In: Un polo solo : le elezioni politiche del 2022 / a cura di Alessandro Chiaramonte e Lorenzo De Sio. - Bologna : Il Mulino, 2024. - p. 77-105. - (Studi e ricerche. Politica ; 801)

  • Viganò, Francesco
    Rimedi e discrezionalità del legislatore : qualche riflessione "dall'intemo" della Corte / Francesco Viganò
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 153-176. - (Seminari di studi)

  • Zampetti, Giovanni
    Rapporti tra Corte costituzionale e legislatore alla luce dell'art. 28 l. n. 87/1953 : il problema dell'ordinanza di rinvio che anticipa l'incostituzionalità / di Giovanni Zampetti
    In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 609-616

  • Zanon Nicolò
    Due tecniche decisorie controverse : le sentenze di accoglimento "a rime adeguate" e le decisioni di rinvio dell'udienza a data fissa con incostituzionalità prospettata / Nicolò Zanon
    In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 199-230. - (Seminari di studi)

  • Benedetti, Filippo
    Le elezioni di Sandro Pertini (1978) e di Francesco Cossiga (1985) : la crisi della "Repubblica dei partiti" / di Filippo Benedetti
    In: Le elezioni presidenziali nella storia : il Mattarella-bis in prospettiva / a cura di Marco Olivetti ... [et al.]. - Torino : Giappichelli, 2023. - p. 141-164. - (Collana di scienze giuridiche e sociali ; 23)

  • Benedetti, Filippo - Distaso, Gianluca
    L'elezione di Antonio Segni (1962) : il katéchon del centro-sinistra al Quirinale / di Filippo Benedetti e Gianluca Distaso
    In: Le elezioni presidenziali nella storia : il Mattarella-bis in prospettiva / a cura di Marco Olivetti ... [et al.]. - Torino : Giappichelli, 2023. - p. 109-124. - (Collana di scienze giuridiche e sociali ; 23)

  • Blumetti, Lidia
    Crisi di governo in pandemia : l'intervento presidenziale come palliativo dello "stato di crisi" della classe politica / Lidia Blumetti
    In: Costituzione e pandemia : seminari dell'a.a. 2021/2022 / a cura di Gaetano Azzariti. - Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - p. 11-26

  • Carboni Andrea
    I riflessi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sul diritto e la prassi parlamentare : l'espansione dei limiti della prorogatio nella XVIII legislatura / di Andrea Carboni
    In: Scritti costituzionali sul piano nazionale di ripresa e resilienza / a cura di Davide De Lungo e Francesco Saverio Marini. - Torino : Giappichelli, 2023. - p. 61-76

  • Cerase Marco
    Il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Parlamento : genesi, vicende e contenuti / di Marco Cerase
    In: Scritti costituzionali sul piano nazionale di ripresa e resilienza / a cura di Davide De Lungo e Francesco Saverio Marini. - Torino : Giappichelli, 2023. - p. 43-59
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 255 accedi alla pagina successiva dell'elenco