Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 15 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Pagano Rodolfo
    Breve storia della normativa italiana sui testi unici
    In: Scienza e tecnica della legislazione : lezioni / a cura di Silvio Traversa. . - Napoli : Jovene, 2006. - p. 393-425

  • Gnes Matteo
    I limiti del potere d'urgenza
    Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 55 (2005), n. 3, p. 641-704

  • Latini Carlotta
    Governare l'emergenza : delega legislativa e pieni poteri in Italia tra Otto e Novecento
    Milano : Giuffrè, 2005. - viii, 296 p. - (Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza / Università di Macerata ; 121)

  • Latini Carlotta
    Il governo legislatore : delega legislativa e dottrina dei pieni poteri tra Otto e Novecento
    Milano : Giuffrè, 2004. - 238 p. - (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza ; 115)

  • Soddu Francesco
    Lo Statuto albertino : una costituzione "flessibile"?
    In: Parlamento e costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi = Parlament und Verfassung in den Konstitutionellen Verfassungssystemen Europas / a cura di Anna Gianna Manca, Luigi Lacchè. . - Bologna : Il Mulino ; Berlin : Duncker & Humblot, 2003. - p. 425-433

  • Meccarelli Massimo
    Il grande assente? Controllo di costituzionalità e giurisdizione suprema nell'Italia post-unitaria
    Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2 (2002), n. 4 (2. semestre), p. 173-188

  • Pace Alessandro
    Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi
    Padova : Cedam, 2002. - xxii, 313 p.

  • La gazzetta ufficiale : disciplina e cenni storici / a cura di Francesco Nocita, Antonio Cenci
    Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1999. - 252 p.

  • Soddu Francesco
    Il ruolo dell'amministrazione nel circuito legislativo
    Le carte e la storia. - 4 (1998), n. 2, p. 29-41

  • Bignami Marco
    Costituzione flessibile, costituzione rigida e controllo di costituzionalità in Italia (1848-1956)
    Milano : Giuffrè, 1997. - viii, 242 p. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico, Università degli studi, Milano. Facolta di giurisprudenza ; 38)

  • Celotto Alfonso
    L'abuso del decreto-legge. Vol. 1, Profili teorici, evoluzione storica e analisi morfologica
    Padova : Cedam, 1997. - xvi, 602 p. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico della Facoltà di giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma La Sapienza. Serie 3 ; 82)

  • Pace Alessandro
    Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi
    Padova : Cedam, 1997. - xvi, 199 p.
    • Ripubblicazione con modifiche di tre saggi: La causa della rigidità costituzionale (p. 1-96), L'instaurazione di una nuova Costituzione (p. 97-151) e Leggi di incentivazione e vincoli sul futuro legislatore (p. 153-180). La seconda edizione riveduta e ampliata è del 2002

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Soffietti Isidoro
    Rapporti tra poteri dello Stato ai primordi dello Statuto albertino : considerazioni in materia di legislazione
    Rivista di storia del diritto italiano. - 70 (1997), p. 17-28
    • Sul decreto legislativo. Relazione tenuta in occasione del del convegno "Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del 700 e la metà dell'800 (Messina, 14-16 novembre 1996), anche in Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del 700 e la prima meta dell'800 / a cura di Andrea Romano, Milano : A. Giuffre, 1998, p. 757-770

      D30 - La delega legislativa

      Soffietti Isidoro

  • Capuzzo Ester
    I pieni poteri e la legislazione di guerra
    In: Antonio Salandra : atti del 2° Convegno di studi sul Risorgimento in Capitanata / a cura di Tommasso Nardella. . - Manduria : Lacaita, 1996. - p. 129-151

  • Pace Alessandro
    La causa della rigidità costituzionale : una rilettura di Bryce, dello Statuto albertino e di qualche altra Costituzione
    Padova : Cedam, 1996. - x, 108 p.
    • Ripubblicazione in forma autonoma ed ampliata del saggio "La 'naturale' rigidità delle costituzioni scritte" in: "Giurisprudenza costituzionale", 1993, p. 4085-4134. Pubblicato anche in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso. - Padova : CEDAM, 1995, vol. 2. - p. 295-368. I edizione autonoma: Padova : CEDAM, 1995. Ripubblicato con piccole aggiunte in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace, Padova : CEDAM, 1997, p. 1-96 e con ulteriori modifiche in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace, 2. ed. riveduta e ampliata, Padova : CEDAM, 2002, p. 1-97

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Nasi Claudia
    Necessitas non habet legem (la decretazione d'urgenza fra Statuto albertino e Costituzione repubblicana)
    Diritto e società. - 1995, n. 2, p. 271-299

  • Bascherini Gianluca
    Lo stato d'assedio nell'esperienza statutaria italiana
    Giurisprudenza costituzionale. - 39 (1994), p. 4267-4315

  • Pace Alessandro
    La "naturale" rigidità delle costituzioni scritte
    Giurisprudenza costituzionale. - 38 (1993), n. 7, p. 4085-4134
    • Pubblicato con modifiche e con il titolo: La causa della rigidità delle costituzioni scritte : una rilettura di Bryce, dello Statuto albertino e di qualche altra Costituzione, in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso. - Padova : CEDAM, 1995, vol. 2, p. 295-368 e quindi in forma autonoma. - Padova : CEDAM, 1995, viii, 78 p. e con ulteriori ampliamenti una seconda edizione nel 1996

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pombeni Paolo
    Potere costituente e riforme costituzionali. Note storiche sul caso italiano 1848-1948
    In: Potere costituente e riforme costituzionali / a cura di Paolo Pombeni. - Bologna : Il Mulino, 1992. - p. 81-105. - (Istituzioni, società, Stato : scritti di politica e di storia in memoria di Roberto Ruffilli)

  • Cervati Angelo Antonio
    Procedimento legislativo e disciplina delle attività parlamentari nel pensiero di Carlo Esposito
    Giurisprudenza costituzionale. - 36 (1991), n. 2, p. 1676-1690
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 15 accedi alla pagina successiva dell'elenco