Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
5 di 18
Casanova Daniele
La delega legislativa per la determinazione dei collegi elettorali : profili critici di metodo e di merito / di Daniele Casanova
Costituzionalismo.it. - 2018, n. 1, p. 179-210
La delega legislativa per la determinazione dei collegi elettorali : p...
Chiusolo Antonio
Il Rosatellum “sotto attacco” : nuove azioni di accertamento del diritto di voto “contro” la legge elettorale nazionale / Antonio Chiusolo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 9, 13 p.
Il Rosatellum “sotto attacco” : nuove azioni di accertamento del diri...
Conte Francesco
Al Rosatellum manca un petalo : un seggio resterà vacante (forse) / Francesco Conte
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 3, p. 1-2
Al Rosatellum manca un petalo : un seggio resterà vacante (forse) / Fr...
De Martino Francesco Raffaello
Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri / di Francesco Raffaello De Martino
Costituzionalismo.it. - 2018, n. 1, p. 71-115
Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente de...
Grimaldi Luca -
Guarini Cosimo Pietro
Su alcuni conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati a seguito della «situazione venutasi a creare» con le ultime leggi elettorali (a margine delle ordinanze nn. 277e 280 del 2017) / Luca Grimaldi, Cosimo Pietro Guarini
Consulta online : periodico telematico. - 2018, n. 1, p. 34-50
Su alcuni conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati a...
Gusmai, Antonio
Note minime sul rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica / Antonio Gusmai
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-16
Note minime sul rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza polit...
Lauri Giuseppe
“Non escludo il ritorno” : le elezioni suppletive nella nuova legge elettorale politica / Giuseppe Lauri
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 2, p. 1-11
“Non escludo il ritorno” : le elezioni suppletive nella nuova legge el...
Luchena Giovanni
La c. d. “legge Rosato” e il “decisore decisivo” / Giovanni Luchena
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-7
La c. d. “legge Rosato” e il “decisore decisivo” / Giovanni Luchena
-
Sul rapporto tra legge elettorale e politiche di riduzione del debito pubblico e di controllo della spesa pubblica.
Comunicazione al Convegno "Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche", Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino, 12 gennaio 2018.
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Luchena Giovanni
Lupo Nicola
Funzioni, organizzazione e procedimenti parlamentari : quali spazi per una riforma (coordinata) dei regolamenti parlamentari? / di Nicola Lupo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018
Funzioni, organizzazione e procedimenti parlamentari : quali spazi per...
Mangiameli Stelio
Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo : vecchie e nuove problematiche / Stelio Mangiameli
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-40
Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo : vecchie...
-
Con particolare riferimento alle sentenze Corte costituzionale 1/2014 e 35/2017 e alla legge elettorale 165 del 2017.
Rielaborazione della relazione presentata al Convegno "Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche", Università degli studi di Cassino, 12 gennaio 2018.
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Mangiameli Stelio
Marone Francesco
Sindacato della Corte costituzionale in materia elettorale e coerenza processuale : la strada non coltivata dell'autorimessione / Francesco Marone
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 1, p. 1-18
Sindacato della Corte costituzionale in materia elettorale e coerenza ...
Pedullà Luca
M5S : al Senato, in Sicilia, più seggi che candidati / Luca Pedullà
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 3, p. 1-3
M5S : al Senato, in Sicilia, più seggi che candidati / Luca Pedullà
Plutino Marco
In tema di nuove leggi elettorali / Marco Plutino
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-34
In tema di nuove leggi elettorali / Marco Plutino
Politi Fabrizio
Riflessioni preliminari sulla legge elettorale n. 165 del 2017 : le peculiarità del procedimento elettorale e l’incidenza sull’assetto partitico fra questioni vecchie e nuove / Fabrizio Politi
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-30
Riflessioni preliminari sulla legge elettorale n. 165 del 2017 : le pe...
Pulsoni, Pietro
Note a margine della nuova legge elettorale c.d. Rosatellum bis (legge 3 novembre 2017 n. 165) / Pietro Pulsoni
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-11
Note a margine della nuova legge elettorale c.d. Rosatellum bis (legge...
Ronchetti Laura
"Referendum" costituzionale e minoranze : costituzionalizzare il proporzionale / Laura Ronchetti
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 1, p. 1-15
"Referendum" costituzionale e minoranze : costituzionalizzare il propo...
Schettino Stefania
Rosatellum bis : continuità e discontinuità della disciplina elettorale tra discrezionalità del legislatore e (problematica…) coerenza costituzionale / Stefania Schettino
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-13
Rosatellum bis: continuità e discontinuità della disciplina elettorale...
Tondi Della Mura Vincenzo
Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo e coesione sociale / Vincenzo Tondi della Mura
Diritti fondamentali. - 2018, n. 1, p. 1-31
Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo...
Tondi Della Mura Vincenzo
La discrezionalità del legislatore in materia elettorale, la "maieutica" della Consulta e il "favor" (negletto) verso il compromesso legislativo : continuità e discontinuità fra le sentenze n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017 / Vincenzo Tondi della Mura
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 1, p. 1-43
La discrezionalità del legislatore in materia elettorale, la "maieutic...
Trancossi, Stefano
Gli effetti della quota FPTP nel "Rosatellum-bis" / Stefano Trancossi
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2018, n. 4, p. 455-483
Gli effetti della quota FPTP nel "Rosatellum-bis" / Stefano Trancossi
pagina
5 di 18