Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 5
Di Seri, Chiara
I regolamenti "minori" / di Chiara Di Seri
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018
I regolamenti "minori" / di Chiara Di Seri
Lo Calzo Antonello
Il controllo di legittimità costituzionale sugli atti normativi interni di Camera e Senato : (a margine della sent. n. 213 del 2017 della Corte costituzionale) / Antonello Lo Calzo
Consulta online : periodico telematico. - 2018, n. 1, p. 27-33
Il controllo di legittimità costituzionale sugli atti normativi intern...
Manganaro Marta
L'autodichia come "manifestazione tradizionale" dell'autonomia degli organi costituzionali : le aspettative deluse dopo Corte cost. n. 120/2014 / Marta Manganaro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2018, n. 3, p. 345-359
L'autodichia come "manifestazione tradizionale" dell'autonomia degli o...
Marolda Gianluca
Fumata nera per il punto di equilibrio tra l’autonomia costituzionale delle Camere e del Presidente della Repubblica e il potere giudiziario : breve nota alla sentenza n. 262/2017 della Consulta / Gianluca Marolda
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 2, p. 1-3
Fumata nera per il punto di equilibrio tra l’autonomia costituzionale ...
Brunetti Leonardo
Il “contributo di solidarietà” sulle pensioni degli ex dipendenti della Camera non viola l'autonomia dell'organo / Leonardo Brunetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2017, n. 10, p. 1-3
l “contributo di solidarietà” sulle pensioni degli ex dipendenti della...
Buonomo Giampiero
Un sistema a due incognite : la difesa dell'autodichia e la procedura parlamentare / Giampiero Buonomo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2017, n. 9, p. 1-10
Un sistema a due incognite: la difesa dell'autodichia e la procedura p...
Dickmann Renzo
La Corte costituzionale consolida l’autodichia degli organi costituzionali / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2017, n. 24, p. 1-23
La Corte costituzionale consolida l’autodichia degli organi costituzio...
Gorlani Mario
Intorno ad alcune vicende recenti sul rapporto "necessitato" tra applicazione della legge e autodichia parlamentare / Mario Gorlani
Costituzionalismo.it. - 2017, n. 1, p. 9-41
Intorno ad alcune vicende recenti sul rapporto “necessitato” tra appli...
Lupo Nicola
Sull’autodichia la Corte Costituzionale, dopo lunga attesa, opta per la continuità (nota a Corte Cost. n. 262 del 2017) / Nicola Lupo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2017, n. 12, p. 1-5
Sull’autodichia la Corte Costituzionale, dopo lunga attesa, opta per l...
Auletta Ferruccio
Riflessi della riforma costituzionale sulla tutela giurisdizionale e l’autorità giudiziaria / Ferruccio Auletta
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2016, n. 15, p. 1-10
Riflessi della riforma costituzionale sulla tutela giurisdizionale e l...
Gattamelata Stefano
La compatibilità dell'autodichia con il sistema repubblicano: parole alla Consulta / di Stefano Gattamelata
Amministrativ@mente : rivista di diritto amministrativo. - 2016, n. 1-2, p. 1-11
La compatibilità dell'autodichia con il sistema repubblicano: parole a...
Lo Calzo Antonello
Il destino “a breve termine” dell’autodichia delle Camere : a proposito di un recente questionario sottoposto agli studiosi di diritto costituzionale / Antonello Lo Calzo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2016, n. 1, p. 1-12
Il destino “a breve termine” dell’autodichia delle Camere : a proposit...
Sciascia Massimiano
Il contenzioso elettorale / di Massimiano Sciascia
Amministrativ@mente : rivista di diritto amministrativo. - 2016, n. 9-10, p. 1-4
Il contenzioso elettorale / di Massimiano Sciascia
Vaccari Alessio
Brevi note in tema di autodichia delle Camere / di Alessio Vaccari
Nomos : le attualità nel diritto. - 2016, n. 3, p. 1-6
Brevi note in tema di autodichia delle Camere / di Alessio Vaccari
Canale Giacomo
I primi due tocchi di campana per l'autodichia / Giacomo Canale
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2015, n. 8, p. 1-14
I primi due tocchi di campana per l'autodichia / Giacomo Canale
Coviello Marco Maria Carlo
L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120 del 5.5.2014
Amministrativ@mente : rivista di diritto amministrativo. - 2015, n. 3-4, p. 1-21
L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva m...
Ferro Giancarlo Antonio
Autodichia parlamentare e camouflage dei conflitti interorganici (all’ombra della CEDU) / Giancarlo Antonio Ferro
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2015, n. 3, p. 1-27
Autodichia parlamentare e camouflage dei conflitti interorganici (all’...
Griglio Elena
Le assemblee parlamentari, giudici in causa propria, ma non a titolo esclusivo? : I seguiti della sent. n. 120/2014 della Corte costituzionale / Elena Griglio
Osservatorio sulle fonti. - 2015, n. 1, p. 1-21
Le assemblee parlamentari, giudici in causa propria, ma non a titolo e...
Grisolia Maria Cristina
L'autonomia degli organi costituzionali e i limiti alle loro prerogative : un tema ricorrente in lenta trasformazione / Maria Cristina Grisolia
Osservatorio sulle fonti. - 2015, n. 2, p. 1-14
L'autonomia degli organi costituzionali e i limiti alle loro prerogati...
Grisolia Maria Cristina
L'autonomia degli organi costituzionali e i limiti alle loro prerogative : un tema ricorrente in lenta trasformazione / Maria Cristina Grisolia
Osservatorio sulle fonti. - 2015, 2, p. 1-14
L'autonomia degli organi costituzionali e i limiti alle loro prerogati...
pagina
2 di 5