Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
7 di 41
Luciani Massimo
La (ri)elezione nella dinamica della forma di governo / Massimo Luciani
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 2, p. 5-13
La (ri)elezione nella dinamica della forma di governo / Massimo Lucian...
Lupo Nicola
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuità del previsto / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 3, p. 7-13
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuit...
Marazzita Giuseppe
Il decreto legge (dei paradossi) sull’esercizio del diritto di voto per l’elezione del Presidente della Repubblica / Giuseppe Marazzita
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 5, p. 1-11
Il decreto legge (dei paradossi) sull’esercizio del diritto di voto pe...
Massari Oreste -
Borrello Roberto -
Ceccanti Stefano -
Brescia Giuseppe -
Trucco Lara -
Lanchester Fulco -
Fornaro, Federico -
Malan, Lucio
La coda della legislatura
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 1, pag. varia
La coda della legislatura
-
Atti del Forum "La coda della legislatura", tenutosi il 21 febbraio 2022, in occasione dell'inizio delle lezioni del Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti di assemblea presso la Sala delle lauree di Scienze politiche dell'Università di Roma-La Sapienza. Interventi di: Fulco Lanchester, Roberto Borrello, Giuseppe Brescia, Stefano Ceccanti, Federico Fornaro, Lucio Malan, Oreste Massari, Lara Trucco.
B12 - Lo scioglimento delle Camere
Massari Oreste,
Borrello Roberto,
Ceccanti Stefano,
Brescia Giuseppe,
Trucco Lara,
Lanchester Fulco,
Fornaro, Federico,
Malan, Lucio
Mastropaolo Antonio
Il Presidente della Repubblica e il regime parlamentare in Italia : una coabitazione problematica / Antonio Mastropaolo
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 2, p. 137-197
Il Presidente della Repubblica e il regime parlamentare in Italia : un...
Mastropaolo Antonio
Il Presidente della Repubblica e il regime parlamentare in Italia : una coabitazione problematica / Antonio Mastropaolo
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 2, p. 137-197
Il Presidente della Repubblica e il regime parlamentare in Italia : un...
Messina, Giovanni
Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . : Rilievi su una condizione eccezionale / Giovanni Messina
Società e diritti. - 2022, n. 14, p. 134-163
Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . : Rilievi ...
Natale Paolo
Survey Polls. Il nuovo Presidente della Repubblica è davvero percepito come super partes? / Paolo Natale
Comunicazione politica. - 2022, n. 1, p. 119-122
Survey Polls. Il nuovo Presidente della Repubblica è davvero percepito...
Patanè, Andrea
Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità del Parlamento nel sostegno alle forze armate di un Paese in guerra / Andrea Patanè
Eurojus. - 2022, n. 2 , p. 107-113
Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità de...
Podetta Marco
La sovraesposizione del Presidente Mattarella nella gestione delle crisi di governo durante il suo primo mandato / Marco Podetta
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 2, p. 67-110
La sovraesposizione del Presidente Mattarella nella gestione delle cri...
Podetta Marco
La sovraesposizione del Presidente Mattarella nella gestione delle crisi di governo durante il suo primo mandato / Marco Podetta
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 2, p. 67-109
La sovraesposizione del Presidente Mattarella nella gestione delle cri...
Poggi Annamaria
La elezione del Presidente della Repubblica : le proposte sulle candidature : questioni di metodo e di merito / Annamaria Poggi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 2, p. 36-52
La elezione del Presidente della Repubblica. Le proposte sulle candida...
Porena Daniele
Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed abolizione del divieto di mandato imperativo : il parlamentarismo italiano sotto pressione / Daniele Porena
AmbienteDiritto.it. - 2022, n. 1 , p. 144-151
Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed aboliz...
Ridolfi Andrea
Le trasformazioni del regime parlamentare : riflessioni su questione di fiducia e sfiducia individuale al singolo ministro, rileggendo i lavori di Mario Galizia / Andrea Ridolfi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 2, p. 1-51
Le trasformazioni del regime parlamentare: riflessioni su questione di...
Ronga Umberto
Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo : la lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli / Umberto Ronga
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 1, p. 2-14
Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo : la lezione di ...
Salerno Giulio M.
I due volumi su“La nascita dei Governi della Repubblica(1946-2021)” e l’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato : riflessioni introduttive / Giulio M. Salerno
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 11, p. 1-5
I due volumi su“La nascita dei Governi della Repubblica(1946-2021)” e ...
Salmoni Fiammetta
Brevi note sulla rielezione del Presidente della Repubblica / Fiammetta Salmoni
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 6, p. 1-11
Brevi note sulla rielezione del Presidente della Repubblica / Fiammett...
Santini Giulio -
Rossi Emanuele -
De Carlo, Lorenzo
L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022) / Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 1, p. 1-41
L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (...
Scopelliti, Demetrio
Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi della rappresentanza e supplenza nei confronti della politica / Demetrio Scopelliti
Diritti fondamentali. - 2022, n. 2, p. 28-52
Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi...
Sicuro, Franco
Alcune riflessioni sul principio del libero mandato parlamentare / Franco Sicuro
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2022, n. 1, p. 122-140
Alcune riflessioni sul principio del libero mandato parlamentare / Fra...
pagina
7 di 41