Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
De Siervo Ugo
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale", intervento alla Tavola Rotonda AIC, Roma, 1° marzo 2019 / Ugo De Siervo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 236-238
"Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costitu...
De Siervo Ugo
Considerazioni sul primato del Governo nella produzione legislativa / Ugo De Siervo
Osservatorio sulle fonti. - 2016, n. 3, p. 1-7
Considerazioni sul primato del Governo nella produzione legislativa / ...
De Siervo Ugo
Appunti a proposito della brutta riforma costituzionale approvata dal Parlamento / Ugo De Siervo
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2016, n. 2, p. 1-6
Appunti a proposito della brutta riforma costituzionale approvata dal ...
De Siervo Ugo -
Onida Valerio -
Bin Roberto -
Caretti Paolo -
Cheli Enzo
Sulla riforma costituzionale : lettera aperta ai professori di diritto costituzionale che hanno promosso l’appello diffuso il 22 aprile 2016 / Roberto Bin
Sulla riforma costituzionale : lettera aperta ai professori di diritto...
Sulla riforma costituzionale : lettera aperta ai professori di diritto...
De Siervo Ugo
Un tentativo di riforma costituzionale con troppi gravi difetti / Ugo De Siervo
Osservatorio sulle fonti. - 2015, n. 1, p. 1-10
Un tentativo di riforma costituzionale con troppi gravi difetti / Ugo ...
De Siervo Ugo
Le leggi mal scritte e l'applicazione giurisprudenziale
In: Il linguaggio e la qualità delle leggi / a cura di Raffaele Libertini. - Padova : Cleup, 2011. - p. 51-63. - (Quaderni della Rete per l'eccellenza dell'italiano istituzionale ; 1)
De Siervo Ugo
Conclusioni
In: Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici : atti del convegno annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Università degli studi di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011 / a cura di Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, Palmina Tanzarella. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 553-559
De Siervo Ugo
Cosa si intende per leggi "mal scritte"?
In: Lo Stato costituzionale : la dimensione nazionale e la prospettiva internazionale : scritti in onore di Enzo Cheli / a cura di Paolo Caretti e Maria Cristina Grisolia. . - Bologna : Il Mulino, 2010. - p. 279-294
Alcune considerazioni sulla produzione normativa primaria nella XIII legislatura, con particolare riferimento all'ultimo anno di attività del Parlamento
In: Osservatorio sulle fonti 2001 / a cura di Ugo De Siervo. . - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 384-421
-
Testo redatto nel settembre 2001 ed inserito nel Rapporto 2001 sullo stato della legislazione, edito nel 2002 dalla Camera dei Deputati, Osservatorio sulla legislazione. Hanno collaborato alla stesura: Gianmario Demuro, Ugo De Siervo, Maurizio Malo, Andrea Simoncini, Giovanni Tarli Barbieri
D60 - Analisi delle politiche legislative
De Siervo Ugo,
Demuro Gianmario,
Malo Maurizio,
Simoncini Andrea,
Tarli Barbieri Giovanni
De Siervo Ugo
Le indicazioni per il futuro risultanti dal Rapporto 2001 sullo stato della legislazione
In: Osservatorio sulle fonti 2001 / a cura di Ugo De Siervo. . - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 422-424
De Siervo Ugo
Ma chi fa i decreti legislativi?
In: I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto : la prospettiva della giurisprudenza costituzionale : atti del Convegno di Napoli svoltosi nei giorni 12 e 13 maggio 2000 / a cura di Vincenzo Cocozza e Sandro Staiano. - Torino : Giappichelli, 2001. - Vol. 1, p. 496-500. - (Quaderni del "Gruppo di Pisa")
De Siervo Ugo
Problemi attuali del nostro sistema normativo
In: Osservatorio sulle fonti 1999 / a cura di Ugo De Siervo. . - Torino : Giappichelli, 2000. - p. 1-5
Testo
De Siervo Ugo
Un travolgente processo di trasformazione del sistema delle fonti a livello nazionale
In: Osservatorio sulle fonti 1998 / a cura di Ugo De Siervo. . - Torino : Giappichelli, 1999. - p. xiii-xxix
Testo
Testo
De Siervo Ugo
Alcune discutibili scelte in tema di bicameralismo e sistema delle fonti
In: La riforma della Costituzione nel progetto della bicamerale / a cura di Paolo Caretti. . - Padova : Cedam, 1998. - p. 55-68
De Siervo Ugo
Il Parlamento e le fonti normative
In: Il cammino delle riforme costituzionali / Osservatorio sulle riforme costituzionali. . - Roma : A.V.E, 1998. - p. 172-184
De Siervo Ugo
Il potere normativo del Governo
In: La Costituzione tra revisione e cambiamento / a cura di S. Rodotà, U. Allegretti e M. Dogliani. . - Roma : Editori riuniti, 1998. - p. 93-98
De Siervo Ugo
Oscurità e frammentazione del sistema delle fonti
Diritto pubblico. - 3 (1997), n. 3, p. 697-707
De Siervo Ugo
Origine e significato della rigidità della nostra Costituzione
In: Cambiare Costituzione o modificare la Costituzione? / a cura di Eugenio Ripepe e Roberto Romboli. - Torino : Giappichelli, 1995. - p. 1-8. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico, Università di Pisa)
De Siervo Ugo -
Barile Paolo
Revisione della Costituzione
In: Novissimo digesto italiano. . - Torino : Utet. - Vol. 15 (1968), p. 773-793