Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Una democrazia anomala : conflitto d'interessi e ineleggibilità parlamentare
Il ponte. - 55 (1999), n. 10, p. 47-73
-
Tavola rotonda a cura del circolo "Giustizia e libertà" di Roma tenutasi presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, 4 ottobre 1999. - Interventi di: Vittorio Cimiotta, Alessandro Pizzorusso, Paolo Sylos Labini, Giovanni Sartori, Elio Veltri, Carlo Vallauri, Primo Di Nicola, Aldo Corasaniti, Roberto Borrello, Giuseppe Bozzi
F12 - Incompatibilità, ineleggibilità, verifica dei poteri
Pizzorusso Alessandro,
Sartori Giovanni,
Borrello Roberto,
Corasaniti Aldo,
Cimiotta Vittorio,
Sylos Labini Paolo,
Veltri Elio,
Vallauri Carlo,
Di Nicola Primo,
Bozzi Giuseppe
Seminario nazionale di studio : strumenti per il drafting e il linguaggio delle leggi, Bologna, 19-20 giugno 1997
Iter legis. - N.s. 2 (1998), n. 1, p. 1-380
-
Numero monografico.
Nella giornata del 19 giugno 1997: Sessione plenaria (le relazioni pertinenti sono segnalate singolarmente) e tre sessioni dedicate a: I. "Strumenti legistici" (con interventi di Giuseppe Ugo Rescigno, Pasquale Rutigliani, Franco Rizzo, Ezio Garrone, Mauro Ceccato, Raffaele Libertini, Margherita Raveraira, Roberto Crisafi, Manuela Guggeis, Giuliana Tamburrino, Stefania Baroncelli, Sebastiano Faro, Ugo Rossi Merighi); II. "Strumenti legimatici" (con interventi di Enrico Pattaro, Alessandra Della Guardia, Maria Luigia Gioria, Marco Parma, Alessandro Diotallevi, Marco Gaudiano, Gianfranco Gabriele, Carlo Biagioli, Monica Palmirani, Gilberto Marzano, Enrica Valle); III. "Strumenti linguistici" (con interventi di Emanuela Piemontese, Elisabetta Zuanelli, Daniela Zorzi, Giorgio Piacentini, Domenico Scavetta, Paola Mariani Biagini, Eugenio Picchi).
Nella giornata del 20 giugno: Relazioni di sintesi dei lavori delle sessioni (di Pietro Mercatali, Antonio Anselmo Martino, Giuseppe Ugo Rescigno, Raffaele Libertini, Emanuela Piemontese, Elisabetta Zuanelli) ed altri interventi di Augusto Barbera, Dario Rivolta, Nicola Palazzolo, Maria Rovero; Tavola rotonda "Per una migliore qualità delle leggi" (interventi di Celestina Ceruti, Enzo Balboni, Roberto Berardo, Fulvio Cerofolini, Giorgio Rebuffa)
D51 - Il drafting e l'analisi di fattibilità delle leggi
Della Guardia Alessandra,
Diotallevi Alessandro,
Gaudiano Marco,
Gioria Maria Luisa,
Balboni Enzo,
Libertini Raffaele,
Barbera Augusto,
Martino Antonio Anselmo,
Mercatali Pietro,
Baroncelli Stefania,
Palmirani Monica,
Raveraira Margherita,
Rescigno Giuseppe Ugo,
Rizzo Franco,
Rossi Merighi Ugo,
Rovero Maria,
Biagioli Carlo,
Rebuffa Giorgio,
Pattaro Enrico,
Gabriele Gianfranco,
Faro Sebastiano,
Marzano Gilberto,
Zuanelli Elisabetta,
Piemontese Emanuela,
Ceruti Celestina,
Rutigliani Pasquale,
Garrone Ezio,
Crisafi Roberto,
Guggeis Manuela,
Tamburrino Giuliana,
Parma Marco,
Valle Enrica,
Zorzi Daniela,
Piacentini Giorgio,
Scavetta Domenico,
Mariani Biagini Paola,
Picchi Eugenio,
Rivolta Dario,
Palazzolo Nicola,
Berardo Roberto,
Cerofolini Fulvio,
Ceccato Mauro
Testi unici e coordinamento legislativo
Iter legis. - 1 (1994), n. 6, p. 41-59
-
Atti della tavola rotonda organizzata da RISL (Sistemi di relazioni istituzionali e studi legislativi) in collabrazione con Iter legis, Roma, 25 ottobre 1994. Interventi di Antonino Freni, Giuliano Urbani, Alberto De Roberto, Carlo Mezzanotte, Giuseppe Fiengo
D50 - Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione
Mezzanotte Carlo,
Urbani Giuliano,
Freni Antonino,
Fiengo Giuseppe,
De Roberto Alberto
Mezzanotte Carlo -
Nania Roberto
Referendum e forma di governo in Italia
Democrazia e diritto. - 21 (1981), n. 1-2, p. 51-75
Di Roberto Carlo
Sulle istituzioni e sulla centralità del Parlamento
L'astrolabio. - 16 (1978), n. 4, p. 28-29
Di Roberto Carlo
Come lavora il Parlamento : una revisione critica
L'astrolabio. - 12 (1974), n. 2, p. 21-23
Di Roberto Carlo
Corte costituzionale ed evoluzione della legislazione
Critica sociale. - 60 (1968), n. 2, p. 34-35
Di Roberto Carlo
La "specializzazione" delle Camere
Nord e sud. - 14 (1967), n. 89, p. 50-57