Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 31
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Becchi, Paolo
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Becchi
dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2024, n. 1, p. 301-312
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Bec...
Belletti Michele
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare : analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. / Michele Belletti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 11-27
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionali...
Bergonzini Chiara
"De profundis". : In memoria delle procedure di bilancio italiane / Chiara Bergonzini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 16, p. 1-22
"De profundis". : In memoria delle procedure di bilancio italiane / Ch...
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Cavaggion Giovanni
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella / Giovanni Cavaggion
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-25
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere...
Gorlani Mario
Riflessioni a prima lettura sulla proposta di «premierato» / Mario Gorlani
Queste istituzioni. - 2024, n. 1, p. 9-22
Iannaccone, Rosa
La revoca e la sfiducia dei ministri alla luce del possibile “premierato”: prime note / Rosa Iannaccone
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 25, p. 170-191
La revoca e la sfiducia dei ministri alla luce del possibile “premiera...
Padrin, Chiara
Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023 / Chiara Padrin
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-16
Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente...
Rivosecchi Guido
I poteri normativi del Governo al tempo dell'emergenza : quando l'eccezione diventa la regola
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 71-95
Sterpa Alessandro
La proposta governativa di riforma costituzionale: il "semi-premierato" / Alessandro Sterpa
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 75-89
La proposta governativa di riforma costituzionale: il "semi-premierato...
Zanon Nicolò
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio eletto direttamente / Nicolò Zanon
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 90-105
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio ele...
Blumetti, Lidia
Crisi di governo in pandemia : l'intervento presidenziale come palliativo dello "stato di crisi" della classe politica / Lidia Blumetti
In: Costituzione e pandemia : seminari dell'a.a. 2021/2022 / a cura di Gaetano Azzariti. - Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - p. 11-26
Ceccanti Stefano
Verso un premierato non elettivo : Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 3, p. 621-640
Cecili Marco
Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimento anticipato delle Camere : il Presidente della Repubblica ha fatto quel che poteva? / Marco Cecili
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 1, p. 49-74
Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimen...
D'Andrea Antonio
Del formarsi e disfarsi di maggioranze parlamentari nella XVIII legislatura, prima del Governo Meloni / Antonio D'Andrea
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 1-5
Del formarsi e disfarsi di maggioranze parlamentari nella XVIII legisl...
Francaviglia Michele
Dal governo Monti al governo Draghi : l'evoluzione dei poteri normativi dell'esecutivo alla luce della tensione tra tecnica e politica / Michele Francaviglia
In: Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo / a cura di Francesca Bailo e Michele Francaviglia. - Napoli : Jovene, 2023. - p. 111-168. - (Quaderni della Rassegna parlamentare ; 15)
Ladu, Marco
Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere : i fatti (e qualche valutazione) / Marco Ladu
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 29-37
Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere: i fat...
Lauro Alessandro
Il Governo Draghi : prove e torsioni nel nome dell'unità nazionale / Alessandro Lauro
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 9-27
Il Governo Draghi : prove e torsioni nel nome dell'unità nazionale / A...
pagina
1 di 31