Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 25
Ruotolo Marco
Oltre le "rime obbligate"? / Marco Ruotolo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 3, p. 54-63
Oltre le "rime obbligate"? / Marco Ruotolo
-
Versione ampliata e aggiornata della relazione tenuta al Convegno webinar "Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni" del 13 novembre 2020, organizzato dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Ruotolo Marco
Zanon Nicolò
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di alcune recenti tendenze giurisprudenziali / Nicolò Zanon
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 3, p. 86-98
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di a...
-
Versione ampliata e aggiornata della relazione tenuta al Convegno webinar "Un riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni" del 13 novembre 2020, organizzato dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Zanon Nicolò
Quello che la Corte non dice : tre osservazioni a proposito di un rinnovato conflitto sulla procedura di bilancio (ord. n. 60/2020) / Lio Sambucci
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 870-877
Quello che la Corte non dice. Tre osservazioni a proposito di unrinnov...
Bergonzini, Giuseppe
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a margine di Corte cost., 31 gennaio 2020, n. 10) / Giuseppe Bergonzini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 26 , p. 1-23
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a m...
Biondi Francesca
La verifica dei poteri nella giurisprudenza costituzionale / Francesca Biondi
Il Filangieri. Quaderno. - 2019 (2020), p. 69-80
Dickmann Renzo
Ancora in tema di legittimazione al conflitto di attribuzione dei singoli membri delle Camere… ma non dei gruppi parlamentari (nota a Corte cost., ord. 26 marzo 2020, n. 60) / Renzo Dickmann
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 89-96
Ancora in tema di legittimazione al conflitto di attribuzione dei sing...
Fabrizzi Federica
Le ordd. 274 e 275/2019 su conflitti di attribuzioni tra poteri dello Stato sollevati da singoli parlamentari : dialogando con l’ord. 17/2019 / Federica Fabrizzi
Le ordd. 274 e 275/2019 su conflitti di attribuzioni tra poteri dello ...
Guarini Cosimo Pietro
La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da singoli parlamentari tra conferme e prospettive di sviluppo (a margine delle ordinanze nn. 274 e 275 del 2019) / Cosimo Pietro Guarini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 2, p. 149-173
La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da si...
Paterniti Francesco
La Corte 'pedagogista' di un legislatore colpevolmente inerte / Francesco Paterniti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 34, p. 178-204
La Corte 'pedagogista' di un legislatore colpevolmente inerte / France...
Piccirilli Giovanni
Vizi formali della legge e conflitto di attribuzioni sollevato da singoli parlamentari : in un vicolo cieco? / Giovanni Piccirilli
Quaderni costituzionali. - 2020, n. 1, p. 144-147
Romboli Roberto
Sul conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato / Roberto Romboli
Il foro italiano. - 2020, n. 2, p. 426-428
Ruotolo Marco
Corte costituzionale e legislatore / Marco Ruotolo
Diritto e società. - 2020, n. 1, p. 53-74
Vigevani Giulio Enea
Verifica dei poteri e prospettive di accesso alla Corte da parte dei singoli / Giulio Enea Vigevani
Il Filangieri. Quaderno. - 2019 (2020), p. 81-92
Abagnara, Lorenzo
Procedimento "taglia-leggi" ed eccesso di delega / Lorenzo Abagnara
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 1-2, p. 132-147
Procedimento "taglia-leggi" ed eccesso di delega
Anzon Demmig Adele
Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio : prime osservazioni sul comunicato stampa della Corte Costituzionale / Adele Anzon Demming
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 2, p. 1-2
Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio : prime osservazi...
Baldini Vincenzo
La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in relazione alla legge di bilancio : tra diritti violati e modelli quesiti … / Vincenzo Baldini
Diritti fondamentali. - 2019, n. 1, p. 1-6
La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in ...
Besostri Felice
Autodichia, quanti delitti in tuo nome / Felice Besostri
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-3
Autodichia, quanti delitti in tuo nome / Felice Besostri
Borrello Roberto
Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare : riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell'ordinanza della Corte / Roberto Borrello
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-9
Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare : riflessioni sp...
-
Relazione al Convegno "Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale", Università degli studi di Roma "La Sapienza", 31 gennaio 2019.
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Borrello Roberto
Brunetti Leonardo
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamentare : quale “soglia di evidenza” giustifica l’intervento della Corte? (ord. n. 17/2019) / Leonardo Brunetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-3
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamenta...
Buonomo Giampiero -
Cerase Marco
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze parlamentari / Giampiero Buonomo, Marco Cerase
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-13
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze p...
pagina
1 di 25