Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 22
Ballini Pier Luigi
Crispi : le rappresentanze e le maggioranze parlamentari (1887-1896) "Il partito del Governo" / Pier Luigi Ballini
In: Francesco Crispi : atti delle giornate di studio "Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita", organizzate nel 2018 a Palermo (10/V e 25/V), Marsala (11/V), Messina (18/V), Roma (24/IX) e Ribera-Agrigento (4/X) / da Gaetano Armao ...[et al.]; a cura di Marcello Saija. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2019. - p. 413-448
Cavino Massimo
La necessità formale di uno statuto dell’opposizione / Massimo Cavino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-7
La necessità formale di uno statuto dell’opposizione / Massimo Cavino
Longo Erik
La funzione legislativa (e il rapporto maggioranza-opposizione) / Erik Longo
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2019, n. 1, p. 15-30
Macchia, Marco
Il mandato parlamentare tra "contrattualizzazione" e rischi di trasformismo / Marco Macchia
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2019, n. 2, p. 561-590
Manzella Andrea
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto / Andrea Manzella
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-6
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto / Andrea Manzella
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
-
Con riferimento all'ordinanza della Corte costituzionale 17/2019.
Pubblicato anche in: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l?Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 279-283 [numero speciale n. 3/2019 di Federalismi.it].
B91 - Dialettica maggioranza-opposizione
Manzella Andrea
Lupo Nicola
Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti : qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma "organica" del regolamento del Senato / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, p. 1-9
Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti : qualche spunto ...
Malvicini Massimiliano
Le opposizioni parlamentari e la crisi di fine secolo / Massimiliano Malvicini
In: Il Parlamento "interlocutore" / a cura di Luca Gori, Fabio Pacini, Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2018. - p. 231-243. - (Studi pisani sul Parlamento)
Manzella Andrea
Centralità proclamata ma difficile senza rispetto per opposizione e minoranze / Andrea Manzella
Quaderni costituzionali. - 2018, n. 3, p. 667-671
Verzichelli Luca -
Marangoni Francesco
Italy: when responsibility fails. Parliamentary opposition in times of crisis / Francesco Marangoni and Luca Verzichelli
In: Opposition parties in European legislatures : conflict or consensus? / edited by Elisabetta De Giorgi and Gabriella Ilonszki. - London ; New York : Routledge, 2018. - p. 73-94
Il tempo e le istituzioni : scritti in onore di Maria Sofia Corciulo / a cura di Guido D'Agostino, Mario Di Napoli, Sandro Guerrieri, Francesco Soddu
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2017
Antonuzzo Andrea -
Perniciaro Giovanna
Statuto dell'opposizione : non è questo il momento...ma vanno rafforzate le garanzie delle minoranze / Andrea Antonuzzo, Giovanna Perniciaro
Il Filangieri. Quaderno. - 2015-2016 (2017), p. 145-178
Azzariti Gaetano
Mediazione politica e compromesso parlamentare / Gaetano Azzariti
Costituzionalismo.it. - 2017, n. 2, p. 1-11
Mediazione politica e compromesso parlamentare / Gaetano Azzariti
Cavaggion Giovanni
Quali prospettive per lo statuto delle opposizioni? : riflessioni a partire dall’esperienza degli ordinamenti regionali / Giovanni Cavaggion
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2017, n. 2, p. 1-30
Quali prospettive per lo statuto delle opposizioni? : riflessioni a p...
De Luca Paola
Le prerogative delle opposizioni nella programmazione dei lavori di Camera e Senato / di Paola De Luca
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2017, n. 3, p. 1-39
Le prerogative delle opposizioni nella programmazione dei lavori di Ca...
Manetti Michela
Regolamenti e compromesso parlamentare / Michela Manetti
Costituzionalismo.it. - 2017, n. 2, p. 55-69
Regolamenti e compromesso parlamentare / Michela Manetti
Paparella Elena -
Dasi Mariani Rama -
Levi Eugenio
Intergruppi parlamentari, rappresentanza fluida e recenti evoluzioni del parlamentarismo / Eugenio Levi, Rama Dasi Mariani e Elena Paparella
Costituzionalismo.it. - 2017, n. 2, p. 121-157
Intergruppi parlamentari, rappresentanza fluida e recenti evoluzioni d...
Pedrazzani Andrea
Wasting or saving time? How government and opposition parties use time during legislative debates. Evidence from the Italian case / Andrea Pedrazzani
Journal of legislative studies. - 23 (2017), n. 3, p. 439-464
Soddu Francesco
Note sul partito della maggioranza nel Senato regio / Francesco Soddu
De Giorgi Elisabetta
L'opposizione parlamentare in Italia : dall'antiberlusconimso all'antipolitica / Elisabetta De Giorgi
Roma : Carocci, 2016. - 146 p.
Frontoni Elisabetta
"A rebours", tentativi di revisione costituzionale degli organi di garanzia / Elisabetta Frontoni
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 2016, n. 191-192, p. 29-51
pagina
1 di 22