Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 4
D'Amico Marilisa
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassare / Marilisa D’Amico
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2024, n. 1 , p. 211-238
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassa...
Dell'Atti, Luca
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurisprudenza sulla decretazione d’urgenza al dibattito sul cd. premierato elettivo / Luca Dell'Atti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 29, p. 23-48
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurispruden...
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Lancione, Alessandro
Funzione di chiusura del sistema del decreto-legge e competenze delle Regioni / Alessandro Lancione
Costituzionalismo.it. - 2024, n. 1 , p. 1-27
Funzione di chiusura del sistema del decreto-legge e competenze delle ...
Musella, Carla
Contratto a tutele crescenti anche per i lavoratori già assunti. : La Consulta esclude l'eccesso di delega / Carla Musella
Il lavoro nella giurisprudenza. - 2024, n. 7 , p. 685-695
Rivosecchi Guido
I poteri normativi del Governo al tempo dell'emergenza : quando l'eccezione diventa la regola
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 71-95
Aquino, Caterina
Emergenza sanitaria e sistema delle fonti : decretazione d'urgenza e molteplicità degli atti normativi nella gestione della pandemia da COVID 19 / Caterina Aquino
AmbienteDiritto.it. - 2023, n. 1, p. 99-124
Emergenza sanitaria e sistema delle fonti : decretazione d'urgenza e m...
Barbareschi, Simone
Disomogeneità della legge di conversione e potere di rinvio del Presidente della Repubblica / Simone Barbareschi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 14, p. 1-20
Disomogeneità della legge di conversione e potere di rinvio del Presid...
Celotto Alfonso
Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione di un decreto-legge? (Note minime sulla lettera del Pres. Mattarella rispetto alla legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198) / Alfonso Celotto
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 149-150
Si può rinviare alle Camere ex art. 74 Cost. una legge di conversione ...
De Lungo Davide
L’eredità costituzionale di "Next Generation EU" e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: elementi per un primo bilancio prospettico : elementi per un primo bilancio prospettico
Osservatorio sulle fonti. - 2023, n. 3, p. 67-87
L’eredità costituzionale di "Next Generation EU" e del Piano Nazionale...
Menegatto, Giacomo
Qualche ulteriore riflessione in tema di promulgazione e rinvio parziali delle leggi di conversione dei decreti-legge: dall'altruismo istituzionale ad un'auspicabile riscoperta della leale cooperazione / Giacomo Menegatto
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 2, p. 561-582
Qualche ulteriore riflessione in tema di promulgazione e rinvio parzia...
Pace Leonardo
Decreto-legge e ordinanza di rinvio a data fissa. : Ovvero: come scongiurare il sorgere dell'ennesima prassi abusiva in tema di decretazione d'urgenza / Leonardo Pace
Osservatorio sulle fonti. - 2023, n. 3 , p. 123-160
Decreto-legge e ordinanza di rinvio a data fissa. : Ovvero: come scong...
Panebianco Mario
Considerazioni minime sulla lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e del Consiglio in occasione della promulgazione della legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022, n. 198 / Mario Panebianco
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 279-284
Considerazioni minime sulla lettera del Presidente della Repubblica ai...
Aureli, Elia
Il ruolo dell’emergenza nell’evoluzione di prassi, convenzioni e consuetudini costituzionali che incidono sulla forma di governo / Elia Aureli
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2022, n. 1, p. 1-20
Il ruolo dell’emergenza nell’evoluzione di prassi, convenzioni e consu...
Ciaralli Carlo Alberto
Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del diritto : nuovi equilibri in tempo d'emergenza? / Carlo Alberto Ciaralli
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 1, p. 52-101
Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del di...
Francaviglia Michele
Sulle traiettorie divergenti della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica sulla decretazione d’urgenza : un tentativo di analisi sinottica a margine di Corte cost., sent. n. 8 del 2022 / Michele Francaviglia
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 2, p. 872-889
Sulle traiettorie divergenti della Corte costituzionale e del Presiden...
Messina, Giovanni
Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . : Rilievi su una condizione eccezionale / Giovanni Messina
Società e diritti. - 2022, n. 14, p. 134-163
Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . : Rilievi ...
Carrer Matteo
Problemi metodologici e legalità costituzionale nell’emergenza sanitaria
Queste istituzioni. - 2021, n. 4, p. 3-13
Problemi metodologici e legalità costituzionale nell’emergenza sanitar...
Cassese Sabino
Il governo legislatore / Sabino Cassese
Giornale di diritto amministrativo. - 2021, n. 5 , p. 557-558
D'Atena Antonio
L’impatto dell’emergenza sanitaria sul riparto di competenze tra Stato e Regioni / Antonio D'Atena
Italian papers on federalism : rivista giuridica on-line dell'ISSiRFA-CNR. - 2021, n. 1, p. 1-16
L’impatto dell’emergenza sanitaria sul riparto di competenze tra Stato...
pagina
1 di 4