Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 46
I controlli finanziari nei procedimenti legislativi / Nicola Lupo
In: La dimensione globale della finanza e della contabilità pubbllca : atti del Convegno annuale di contabilità pubblica : Pisa, 6-7 dicembre 2018 / a cura di Alessandro Balestrino ... [et al.]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 337-358
I controlli finanziari nei procedimenti legislativi / Nicola Lupo
Quello che la Corte non dice : tre osservazioni a proposito di un rinnovato conflitto sulla procedura di bilancio (ord. n. 60/2020) / Lio Sambucci
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 870-877
Quello che la Corte non dice. Tre osservazioni a proposito di unrinnov...
Bergonzini Chiara
Riduzione dei parlamentari, riforma dei regolamenti e sessione di bilancio / Chiara Bergonzini
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 232-241
Riduzione dei parlamentari, riforma dei regolamenti e sessione di bila...
Catani, Andrea
Dai provvedimenti “collegati” ai provvedimenti “paralleli” alla manovra di finanza pubblica : il decreto-legge “fiscale” / Andrea Catani
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 3, p. 1557-1589
Dai provvedimenti “collegati” ai provvedimenti “paralleli” alla manovr...
Gliatta, Maria Antonella
Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa : il ruolo delle Commissioni filtro e i limiti alla sovranità parlamentare di bilancio / Maria Antonella Gliatta
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-15
Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa ...
Lauro Alessandro
Bis in “niet” (a margine dell’ord. n. 60/2020 della Corte costituzionale) / Alessandro Lauro
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 2, p. 261-271
Bis in “niet” (a margine dell’ord. n. 60/2020 della Corte costituziona...
Lupo Nicola
La sessione di bilancio prima e dopo la riforma degli artt. 81 e 97 della Costituzione / Nicola Lupo
Astrid Rassegna. - 2020, n. 4, p. 1-28
Mazziotti, Andrea
La più importante delle riforme sarebbe tornare a un procedimento parlamentare normale / Andrea Mazziotti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 36, p. 1-7
La più importante delle riforme sarebbe tornare a un procedimento parl...
Troisi Michela
La categoria delle leggi di spesa dopo l’introduzione del nuovo art. 81, c. 3, Cost / Michela Troisi
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 3, p. 1633-1668
La categoria delle leggi di spesa dopo l’introduzione del nuovo art. 8...
Vernata Andrea
L'Ufficio parlamentare di bilancio : il nuovo organo ausiliare alla prova del primo mandato e della forma di governo / Andrea Vernata
Napoli : Jovene, 2020. - xiv, 250 p. - (Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Roma La Sapienza ; 170)
Baldini Vincenzo
La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in relazione alla legge di bilancio : tra diritti violati e modelli quesiti … / Vincenzo Baldini
Diritti fondamentali. - 2019, n. 1, p. 1-6
La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in ...
Bartolucci Luca
La funzione finanziaria (e il rapporto con il semestre europeo) / Luca Bartolucci
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2019, n. 1, p. 103-120
Bergonzini Chiara
Manovra di bilancio 2019: quando si finisce col fare a meno del Parlamento / Chiara Bergonzini
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 1, p. 162-165
Brunetti Leonardo
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamentare : quale “soglia di evidenza” giustifica l’intervento della Corte? (ord. n. 17/2019) / Leonardo Brunetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-3
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamenta...
Buonomo Giampiero -
Cerase Marco
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze parlamentari / Giampiero Buonomo, Marco Cerase
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-13
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze p...
Caputo Marco
Le procedure di bilancio in Francia e in Italia alla luce dell'evoluzione della governance economica europea e delle riforme nazionali / Marco Caputo
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 2, p. 441-490. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Cardone Andrea
Quali spazi aperti lascia il precedente? : (Tre battute a margine dell'ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale) / Andrea Cardone
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-5
Quali spazi aperti lascia il precedente? (Tre battute a margine dell'o...
Casini Lorenzo
Un argine contro l'«esondazione» legislativa del Governo? La Corte costituzionale e la legge di bilancio / Lorenzo Casini
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 2, p. 431-433
Caterina Edoardo
È possibile dichiarare costituzionalmente illegittima una (intera) legge di bilancio? / Edoardo Caterina
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-10
È possibile dichiarare costituzionalmente illegittima una (intera) leg...
Chieppa Riccardo
Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio "prima" sezione / Riccardo Chieppa
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-12
Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibili...
pagina
1 di 46