Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Vernata Andrea
Il Parlamento nell'emergenza (pandemica) / Andrea Vernata
In: Costituzione e pandemia : seminari dell'a.a. 2021/2022 / a cura di Gaetano Azzariti. - Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - p. 26-48
Bindi Elena
Il periodo costituente: dall'esigenza di stabilizzazione dell'esecutivo alla valorizzazione del ruolo del Capo dello Stato / Elena Bindi
In: Quale Presidente? : la scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali / a cura di Carla Bassu, Francesco Clementi, Giulio Enea Vigevani. - Napoli : Editoriale scientifica, 2022. - p. 21-34. - (Sentieri giuridici ; 12)
Pacini Fabio
Populismo e Parlamento nel 'laboratorio' istituzionale italiano / di Fabio Pacini
In: Populismo e costituzione : una prospettiva giuridica / Giacomo Delledonne ... [et al.]. - Milano : Mondadori Università, 2022. - p. 41-71
D'Andrea Antonio
Forma di governo e sistema politico in Italia : distinzioni e connessioni / di Antonio D'Andrea
In: La declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura : il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio / Alessandro Lauro ; con un saggio introduttivo di Antonio D'Andrea. - Bari : Cacucci, 2020. - p. 15-29. - (Studi di diritto pubblico. Sezione didattica ; 3)
Esposito, Federica
Il parlamentarismo italiano di fronte a nuovi problemi: regionalismo asimmetrico, riduzione del numero dei componenti, riflessi dell'emergenza sanitaria / Federica Esposito
In: Dialoghi in emergenza / a cura di Francesca Niola, Michela Tuozzo. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 27-44
Tonti Valentina
Vincolo di mandato e democrazia diretta : verso un superamento del Parlamento? / Valentina Tonti
In: Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo / a cura di G. Allegri, A. Sterpa, N. Viceconte. - Napoli : Editoriale scientifica, 2019. - p. 93-124
D'Andrea Antonio
La sistemazione del sistema di governo parlamentare italiano : qualche suggerimento su ciò che sarebbe utile fare, seguendo le nitide tracce di Valerio Onida
In: Alle frontiere del diritto costituzionale : scritti in onore di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2011. - p. 667-687
Pombeni Paolo
Governo e Parlamento
In: L'unificazione italiana. . - Roma : Istituto della enciclopedia italiana, 2011. - p. 253-273
Califano Placci Licia
Il parlamentarismo maggioritario : tendenze organizzative e funzionali
In: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F. Giupponi. . - Bologna : Bononia University Press, 2008. - p. 357-374
Gori Luca
Il Parlamento in ricollocazione e gli equilibri fra legislativo ed esecutivo : gli interventi del Presidente Ciampi per il rispetto della Costituzione
In: Dialoghi con il Presidente : allievi ed ex-allievi delle Scuole d'eccellenza pisane a colloquio con Carlo Azeglio Ciampi / a cura di Michele Campopiano ... [et al.]. - Pisa : Edizioni della Normale, 2008. - p. 229-238
Canepa Aristide
La funzione parlamentare in Europa : tra evoluzione del Parlamento europeo e crisi dei parlamenti nazionali
In: Il trattato costituzionale nel processo di integrazione europea / a cura di Michele Scudiero. . - Napoli : Jovene, 2005. - Vol. 1, p. 77-182
Labriola Silvano
Sviluppo e decadenza della tesi della centralità del Parlamento : dall'unità nazionale ai Governi Craxi
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 385-418. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
Palanza Alessandro
La perdita dei confini : le nuove procedure interistituzionali nel Parlamento italiano
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 1211-1260. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
De Cesare Gianclaudio
Il Parlamento nel progetto di riforma costituzionale della bicamerale : il ruolo delle opposizioni e il rapporto con la maggioranza governativa, con particolare riferimento alla programmazione dei lavori e al procedimento per la deliberazione legislativa
In: La riforma costituzionale : atti del convegno di studi in ricordo di Silvano Tosi, Firenze, 27-28 marzo 1998 / a cura di Mario P. Chiti e Laura Sturlese. - Milano : Giuffrè, 1999. - p. 181-192
Cervati Angelo Antonio
Tra Governo e Parlamento
In: La Costituzione tra revisione e cambiamento / a cura di S. Rodotà, U. Allegretti e M. Dogliani. . - Roma : Editori riuniti, 1998. - p. 73-80
Aliberti Giovanni
Il riformismo parlamentare di Pasquale Stanislao Mancini
In: La non-nazione : Risorgimento e Italia unita tra storia e politica / Giovanni Aliberti. - Pisa : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997. - p. 39-59
D'Auria Elio
Sistema politico e sviluppi costituzionali nell'età della Destra
In: Il partito politico nella belle époque : il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900 / a cura di Gaetano Quagliariello. - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 87-106
Fioravanti Maurizio
Costituzione, amministrazione e trasformazioni dello Stato
In: Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica / a cura di Aldo Schiavone. . - Roma ; Bari : Laterza, 1990. - p. 3-87
Jannazzo Antonio
Il dibattito sul sistema parlamentare : 1882-1898
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 6: 1888-1901 : Crispi e la crisi di fine secolo: da Crispi a Zanardelli, p. 247-258
Ullrich Hartmut
La nuova stagione del liberalismo italiano
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 7: 1902-1908 : l'età di Giolitti : da Zanardelli a Giolitti, p. 29-44
pagina
1 di 2