Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 3
Giovarruscio, Paolo
Vecchie tendenze e nuove conferme. La scissione tra Azione e Italia Viva in Parlamento
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3, p. 71-91
Vecchie tendenze e nuove conferme. La scissione tra Azione e Italia Vi...
Matucci Giuditta
Lo statuto delle opposizioni nella forma di governo che cambia / Giuditta Matucci
Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 2, p. 532-569
Lo statuto delle opposizioni nella forma di governo che cambia / Giudi...
Cariola Agatino
Fonti e "non fonti" parlamentari : Il difficile percorso della Corte costituzionale sulle competenze del Parlamento in materia di vitalizi / Agatino Cariola
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 3 , p. 789-796
Fonti e "non fonti" parlamentari : Il difficile percorso della Corte c...
Ambroselli Davide Antonio
La riforma del regolamento del Senato al vaglio della XIX Legislatura : brevi considerazioni sulla figura del senatore “apolide”, sui nuovi gruppi parlamentari in deroga e sul voto a data certa / Davide Antonio Ambroselli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 34, p. 1-17
La riforma del regolamento del Senato al vaglio della XIX Legislatura ...
Camerlengo Quirino
Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e teoria dei giochi / Quirino Camerlengo
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 1, p. 1-60
Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e ...
Ibrido Renato
Prosegue, con ambizioni minime, il percorso di revisione dei Regolamenti parlamentari / di Renato Ibrido
Quaderni costituzionali. - 2022, n. 2, p. 361-364
Manetti Michela
Autonomia costituzionale delle Camere e potere di auto-normazione / Michela Manetti
Giurisprudenza costituzionale. - 2022, n. 1, p. 539-550
Stegher Giuliaserena
Il regime politico nei regolamenti parlamentari / Giuliaserena Stegher
In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - II, p. 1183-1200
Carboni Andrea
La posizione del Governo in Senato a seguito della riforma organica del Regolamento del 2017 : spunti di riflessione / Andrea Carboni
Quaderno / Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. - 2021, p. 49-86
Malaschini Antonio
L'equilibrio Parlamento-Governo nelle trasformazioni dei Regolamenti delle Camere / Antonio Malaschini
Il Filangieri. Quaderno. - 2021, p. 43-59
Baldoni, Diego
I quorum nei nuovi regolamenti parlamentari : quale statuto delle opposizioni nelle Camere a ranghi ridotti? / Diego Baldoni
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 414-430
I quorum nei nuovi regolamenti parlamentari : quale statuto delle oppo...
Fuccaro, Nicolò
L’incidenza della riduzione del numero dei parlamentari sui gruppi e le prospettive di riforma regolamentare in materia / Nicolò Fuccaro
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 431-443
L’incidenza della riduzione del numero dei parlamentari sui gruppi e l...
Grasso Giorgio
Forma di governo, convenzioni costituzionali e mutamento del quadro politico / Giorgio Grasso
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2019, n. 2, p. 134-165
Forma di governo, convenzioni costituzionali e mutamento del quadro po...
Lauri Giuseppe
La riforma organica del Regolamento del Senato a (quasi) un anno di applicazione : spunti e prospettive tra non più e non ancora / Giuseppe Lauri
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 87-101
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Tarli Barbieri Giovanni
L'ordinanza 17/2019 a distanza di sessant'anni dalla sent. 9/1959 : una nuova "storica (ma insoddisfacente) sentenza"? / Giovanni Tarli Barbieri
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-15
L'ordinanza 17/2019 a distanza di sessant'anni dalla sent. 9/1959 : un...
Curreri Salvatore
Costituzione, regolamenti parlamentari e statuti dei gruppi politici : un rapporto da ripensare / Salvatore Curreri
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018, n. 13, p. 1-24
Gli Statuti dei gruppi parlamentari alla prova dell'articolo 67 della ...
Lupo Nicola
Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti : qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma "organica" del regolamento del Senato / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, p. 1-9
Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti : qualche spunto ...
Manetti Michela
Regolamenti di Camera e Senato e la trasformazione dell'assetto politico-parlamentare / di Michela Manetti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018
Regolamenti di Camera e Senato e la trasformazione dell'assetto politi...
Rescigno Giuseppe Ugo
Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini costituzionali, consuetudini giuridiche di diritto pubblico / Giuseppe Ugo Rescigno
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, 15 p.
Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini c...
Manetti Michela
Regolamenti e compromesso parlamentare / Michela Manetti
Costituzionalismo.it. - 2017, n. 2, p. 55-69
Regolamenti e compromesso parlamentare / Michela Manetti
pagina
1 di 3