Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 19
Benvenuti Marco
Missione (in)compiuta. : Cinque anni di applicazione della legge sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (2017-2021) / MARCO BENVENUTI
In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - I, p. 129 - 156
Missione (in)compiuta. : Cinque anni di applicazione della legge sulla...
Camera dei Deputati. Servizio studi. Dipartimento istituzioni
Riduzione del numero dei componenti di organi parlamentari bicamerali : A.C. 3387 / Camera dei deputati, Servizio studi, Dipartimento istituzioni
Roma : [Camera dei deputati], 2022. - 6 p. - (Documentazione per l'esame di progetti di legge : XVIII legislatura ; 543)
Riduzione del numero dei componenti di organi parlamentari bicamerali
Cavalli, Luca
Il Parlamento e l’emergenza. Forma di governo, fonti, ipotesi di digitalizzazione / Luca Cavalli
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2022, n. 1, p. 255-270
Il Parlamento e l’emergenza. Forma di governo, fonti, ipotesi di digit...
Cavalli, Luca
Le Camere nell’emergenza da Covid-19 : notazioni ricostruttive e spunti problematici / Luca Cavalli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 3, p. 212-227
Le Camere nell’emergenza da Covid-19 : notazioni ricostruttive e spun...
Chirulli Piermassimo
La valutazione delle politiche pubbliche nella prospettiva del controllo parlamentare / Piermassimo Chirulli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 31, p. 15-47
La valutazione delle politiche pubbliche nella prospettiva del control...
Citino Ylenia Maria
Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguentemente alla riduzione dei parlamentari : il rilancio della vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti / Ylenia Maria Citinio
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 2, p. 1-19
Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguente...
De Benedetto Maria
Qualità della legislazione tra scienza, tecnica e tecnologia / Maria De Benedetto
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 383-396
Qualità della legislazione tra scienza, tecnica e tecnologia / Maria D...
Di Cesare Rosella -
Zito Antonio
Dall'indirizzo al vincolo : le procedure parlamentari nell'esame del PNRR / Rosella Di Cesare, Antonio Zito
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 24, p. 82-130
Dall'indirizzo al vincolo : le procedure parlamentari nell'esame del P...
Ibrido Renato
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegnerizzazione” del processo di decisione parlamentare / Renato Ibrido
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 291-310
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegne...
Patanè, Andrea
Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità del Parlamento nel sostegno alle forze armate di un Paese in guerra / Andrea Patanè
Eurojus. - 2022, n. 2 , p. 107-113
Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità de...
Siccardi, Cecilia
Organi tecnici e produzione normativa / Cecilia Siccardi
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 799-847
Organi tecnici e produzione normativa / Cecilia Siccardi
Venturini Fernando
Il Parlamento è (anche) una biblioteca : guida all'informazione parlamentare / Fernando Venturini
Milano : Bibliografica, 2022. - 234 p. - (I saggi ; 23)
Il Parlamento è (anche) una biblioteca_Introduzione
Azzariti Gaetano
Appunto per l’audizione presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione affari aostituzionali «Modalità più efficaci per l'esercizio delle prerogative costituzionalidel Parlamento nell'ambito di un'emergenza dichiarata» – giovedì 12 novembre 2020 / Gaetano Azzariti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 2, p. 5-13
Appunto per l’audizione presso l’Ufficio di Presidenza della Commissio...
Bergonzini Chiara
La sessione di bilancio 2020, tra pandemia e conferma delle peggiori prassi / Chiara Bergonzini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 1, p. 215-232
La sessione di bilancio 2020, tra pandemia e conferma delle peggiori p...
Cutrone, Marco
Il “fattore tempo” nel procedimento euro-nazionale di approvazione della legge di bilancio / Marco Cutrone
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 1, p. 227-250
Il “fattore tempo” nel procedimento euro-nazionale di approvazione del...
Fasone Cristina
I fiscal council nell’Eurozona, tra indipendenza e rafforzamento dell’accountability democratica : i casi irlandese, italiano e spagnolo in prospettiva comparata / Cristina Fasone
DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2021, n. 2, p. 2353-2382
I fiscal council nell’Eurozona, tra indipendenza e rafforzamento dell’...
Longhi, Luca
Audizione del 17 novembre 2020 sull’atto n. 588 (istituzione della Commissione parlamentare sull’emergenza epidemiologica da COVID-19) – Commissione 1ªAffari Costituzionali / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 1, p. 20-25
Audizione del 17 novembre 2020 sull’atto n. 588 (istituzione della Com...
Roberti, Ilaria
Il contenimento della spesa pubblica come presupposto delle più recenti revisioni costituzionali / Ilaria Roberti
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 4, p. 254-273
Il contenimento della spesa pubblica come presupposto delle più recent...
Sorrentino Anna Chiara
La tutela del diritto all'oblio con particolare riferimento all'attività parlamentare / Anna Chiara Sorrentino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 16, p. 186-207
La tutela del diritto all'oblio con particolare riferimento all'attivi...
Spagnoli, Federico
Parlamenti virtuali : una soluzione d'emergenza? : riflessioni in prospettiva comparata / Federico Spagnoli
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2021, n. 2 (fascicolo monografico), p. 815-828
Parlamenti virtuali : una soluzione d'emergenza : riflessioni in prosp...
pagina
2 di 19